Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie. Se per te va bene, continua a navigare. x
Accesso richiesto
Attenzione

Per accedere a quest’area è necessario effettuare la login al portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Buona navigazione.

Archivio eventi formativi

In quest’area sono presenti tutti gli eventi formativi passati ed è possibile scaricare
le dispense i il materiale didattico (ove disponibilie)

29

Maggio

13:00 - 15:00 

2 crediti
2 ore

seminario

ONLINE
JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al III Millenio_ONLINE_29 maggio
> Per ottenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it

Saluti di

Roberto Ranzi
Prorettore per le Politiche di Internazionali

Giorgio Bertanza
Direttore del DICATM

Giovanni Plizzari
Presidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia

Fausto Minelli
Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Irene Giustina
Vicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Visiting Professor, Università degli Studi di Brescia (2023), DICATAM: Ali Abu ghanimeh
Responsabile scientifico: Olivia Longo
Discussant: Angelo Ciribini, Barbara Angi, Alberto Arenghi, Carlotta Coccoli, Massimo De Paoli, Irene Giustina, Sereno Innocenti, Oivia Longhi, Ivana Passamani, Barbara Scala,
Conmtributi di: Silvia Dalzero, Salvatore Rugino, Elisa Sala, Davide Sigurtà, Alberto Soci
Segreteria organizzativa: Francesca Tanghetti
+ leggi tutto

29

Maggio

13:00 - 15:00 

2 crediti
2 ore

seminario

AULA TA - Via Branze,38
JORDANIAN ARCHITECTURE: La moschea in Giordania dalle origini al III Millenio_IN PRESENZA_29 maggio
Saluti di

Roberto Ranzi
Prorettore per le Politiche di Internazionali

Giorgio Bertanza
Direttore del DICATM

Giovanni Plizzari
Presidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia

Fausto Minelli
Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Irene Giustina
Vicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Visiting Professor, Università degli Studi di Brescia (2023), DICATAM: Ali Abu ghanimeh
Responsabile scientifico: Olivia Longo
Discussant: Angelo Ciribini, Barbara Angi, Alberto Arenghi, Carlotta Coccoli, Massimo De Paoli, Irene Giustina, Sereno Innocenti, Oivia Longhi, Ivana Passamani, Barbara Scala,
Conmtributi di: Silvia Dalzero, Salvatore Rugino, Elisa Sala, Davide Sigurtà, Alberto Soci
Segreteria organizzativa: Francesca Tanghetti
+ leggi tutto

27

Maggio

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Scuola Quasimodo, Via Costalunga 15
Isole di storie in liquide memorie: La memoria nell’acqua: Resti dell’acquedotto romano
Isole di storie in liquide memorie

Dall’acquedotto romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi, toponomastica, testimonianze, flora e fauna nei canali irrigui sulle antiche vie dell’acqua, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico dei territori di Mompiano e Costalunga, riscoprendone la memoria collettiva.

Sabato 27 maggio ore 17.00

La memoria nell’acqua: Resti dell’acquedotto romano

intervengono
Dott. Luca Dordoni storico
Arch. Luciano Bulgari
con la partecipazione di Gruppo Teatro Dioniso

+ leggi tutto

25

Maggio

16:00 - 19:30 

3 crediti
3 ore

seminario

Presso l’Aula Magna di Ingegneria UNIBS
IL ROSSO E IL BLU FESTIVAL - 2050: i colori del futuro
Programma:

h 16.00 Accredito Sessione Plenaria
“2050: i colori del futuro”

h 16.30 Saluti di apertura
Francesco Castelli, Rettore Università degli Studi di Brescia
Emidio Zorzella, Presidente CSMT
Salvatore Majorana, Direttore Kilometro Rosso

h 16.45 Insieme a noi, perché?
Davide Arrigo, Lead innovation
business partner Copan Italia
Giancarlo Turati, Presidente Rete Iobo

h 17.15 Inspiring Talk
intervengono:
Telmo Pievani, Filosofo della biologia ed evoluzionista
Meganne Christian, Astronauta
Alberto Peretti, Filosofo e Formatore
Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre, Mentor e Formatori
Gianna Martinengo, Imprenditrice, Umanista e Tecnologa

h 18.30 Tavola rotonda
The final: Colors Planet “Guida FuTuristica”
modera:
Marco Ferrazzoli, esperto di comunicazione scientifica e giornalista
in dialogo con:
Antonio Calabrò, Senior Vice President Cultura di Pirelli
e Direttore della Fondazione Pirelli
Riccardo Trichilo, CEO e Direttore Generale CSMT
Salvatore Majorana, Direttore Kilometro Rosso
Giancarlo Turati, Presidente Rete Iobo

h 19.30 Conclusione evento
+ leggi tutto

25

Maggio

15:30 - 18:00 

2 crediti
2 ore

Luogo di ritrovo: BRESCIA, ORE 15.30, VIA X GIORNATE n.10, EX CINEMA ASTRA
Visita tecnica presso Palazzo Loggia_25 maggio 2023
PROGRAMMA:

- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve visita alla mostra "Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità”, promossa dal Comune di Brescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023.

- Ore 16.00 Loggia, sala dei Giudici.
Proiezione del video "Legno e piombo nel cielo di Brescia".
Introduzione alla visita tecnica e illustrazione degli interventi.
Relatore prof. Ing. Ezio Giuriani

- Ore 17.00 (circa) Visita guidata nel sottotetto della Loggia.
Palazzo della Loggia: interventi strutturali sulla copertura e in fondazione.
Problematiche relative alle indagini e al consolidamento delle palificate lignee di fondazione
Progettazione e problematiche per la messa in opera di travate reticolari di grande luce
Consolidamento di volte a crociera e formazione di diaframmi sismici

- Ore 18.00 Fine lavori.
+ leggi tutto

24

Maggio

14:30 - 17:30 

3 crediti
3 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_IN PRESENZA
L’Ingegneria Forense rappresenta una disciplina tecnica di recente interesse per i professionisti che mira ad applicare i metodi e le conoscenze scientifiche dell’ingegneria al processo di analisi di problemi tecnici nell’ambito dei procedimenti penali, civili ed amministrativi. Nella fase tecnica del procedimento i consulenti tecnici d’ufficio e i consulenti tecnici di parte supportano Magistrati ed Avvocati con le loro competenze tecniche. Il seminario è rivolto a quanti operano/vogliono operare nel ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio e come Consulente Tecnico di Parte nelle più varie specializzazioni dell’ingegneria che spaziano tra tematiche civili, industriali e ambientali della sicurezza delle persone o dei sistemi informatici, etc. Nell’incontro si approfondiranno gli elementi basilari del comportamento che il Consulente Tecnico d’Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte devono tenere nel corso delle operazioni peritali. Sulla base dell’esperienza dei relatori si forniranno informazioni e spunti sul più appropriato comportamento di gestione dei rapporti che si stabiliscono tra il consulente tecnico d’ufficio nelle cause civili (o perito nei procedimenti penali). Scopo del seminario è instaurare un dibattito attivo tra relatore e auditori.

PROGRAMMA:

- Presentazione della commissione: Ing. Ir. Michele Vitiello (Referente per il Consiglio della Commissione Ingegneria Forense)
- Presentazione del seminario: Ing. Luisa Massenti (Coordinatore Commissione Ingegneria Forense)
- IL CTU ED IL CTP VISTO DAL PUNTO DI VISTA DEL GIUDICE – RUOLO DEL CTU E DEL CTP: buone prassi per il CTU ed il CTP, azioni da evitare per i consulenti tecnici, esempi di errori frequenti dei CTU e CTP: Magistrato della II° Sezione Civile del Tribunale di Brescia Dott. Luciano Ambrosoli - Membri della Commissione Forense

Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.30 INIZIO LAVORI
Ore 16.00 PAUSA
Ore 16.10 RIPRESA LAVORI
Ore 17.30 FINE LAVORI
+ leggi tutto

24

Maggio

14:30 - 17:30 

3 crediti
3 ore

seminario

WEBINAR ONLINE
BUONE PRASSI PER IL CTU ED IL CTP_ONLINE
L’Ingegneria Forense rappresenta una disciplina tecnica di recente interesse per i professionisti che mira ad applicare i metodi e le conoscenze scientifiche dell’ingegneria al processo di analisi di problemi tecnici nell’ambito dei procedimenti penali, civili ed amministrativi. Nella fase tecnica del procedimento i consulenti tecnici d’ufficio e i consulenti tecnici di parte supportano Magistrati ed Avvocati con le loro competenze tecniche. Il seminario è rivolto a quanti operano/vogliono operare nel ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio e come Consulente Tecnico di Parte nelle più varie specializzazioni dell’ingegneria che spaziano tra tematiche civili, industriali e ambientali della sicurezza delle persone o dei sistemi informatici, etc. Nell’incontro si approfondiranno gli elementi basilari del comportamento che il Consulente Tecnico d’Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte devono tenere nel corso delle operazioni peritali. Sulla base dell’esperienza dei relatori si forniranno informazioni e spunti sul più appropriato comportamento di gestione dei rapporti che si stabiliscono tra il consulente tecnico d’ufficio nelle cause civili (o perito nei procedimenti penali). Scopo del seminario è instaurare un dibattito attivo tra relatore e auditori.

PROGRAMMA:

- Presentazione della commissione: Ing. Ir. Michele Vitiello (Referente per il Consiglio della Commissione Ingegneria Forense)
- Presentazione del seminario: Ing. Luisa Massenti (Coordinatore Commissione Ingegneria Forense)
- IL CTU ED IL CTP VISTO DAL PUNTO DI VISTA DEL GIUDICE – RUOLO DEL CTU E DEL CTP: buone prassi per il CTU ed il CTP, azioni da evitare per i consulenti tecnici, esempi di errori frequenti dei CTU e CTP: Magistrato della II° Sezione Civile del Tribunale di Brescia Dott. Luciano Ambrosoli - Membri della Commissione Forense

Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.30 INIZIO LAVORI
Ore 16.00 PAUSA
Ore 16.10 RIPRESA LAVORI
Ore 17.30 FINE LAVORI
+ leggi tutto

24

Maggio

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico
Il recente sviluppo normativo ha gettato le basi per la simulazione energetica dinamica oraria. L’incontro è una preziosa occasione di confronto per conoscere il quadro dell’attuale situazione normativa, un’anticipazione dei possibili sviluppi legislativi e una serie di spunti sulle potenzialità (e criticità) del calcolo dinamico.

PROGRAMMA:

Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE LAVORI

- Aggiornamento normativo: dai modelli tradizionali al modello dinamico secondo UNI EN ISO 52016-1
- L’analisi dei servizi energetici di riscaldamento (H), raffrescamento (C) e globale (GL)
- Le potenzialità della simulazione dinamica orario
- Lo studio del comfort estivo
- Casi di studio
+ leggi tutto

23

Maggio

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Software Corner: Guida pratica alla sicurezza dei dati in uno studio professionale
La sicurezza delle informazioni è un punto fondamentale nella gestione di ogni attività. Nel presente corner partiremo dal concetto di sicurezza, definiremo quali sono le informazioni da difendere e daremo una serie di consigli pratici e operativi per la gestione minima della sicurezza delle informazioni in uno studio professionale.

PROGRAMMA:

Ore 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 17.00 INIZIO LAVORI
Ore 19.00 FINE LAVORI

- CONCETTO DI SICUREZZA
- INFORMAZIONI DA DIFENDERE
- GESTIONE MINIMA SICUREZZA INFORMAZIONI IN UNO STUDIO PROFESSIONALE
- CONSIGLI PRATICI
+ leggi tutto

20

Maggio

10:30 - 13:00 

2 crediti
2 ore

convegno

Sala convegni Palazzo Todeschini - Via Porto vecchio, 36 - Desenzano del Garda
Invarianza idraulica e scarichi idrici sostenibili
PROGRAMMA:

Ore 10:30
Accreditamento

Ore 11.00
Saluti istituzionali
Guido Malinverno Sindaco di Desenzano del Garda / Gianluca Delbarba Presidente di Acque
Bresciane / Laura Boldi Presidente Ordine Ingegneri di Brescia / Gianpietro Bara Presidente Ordine dei
Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia / Roberto Perotti Presidente Ordine Geologi della Lombardia

Ore 11:15
Relazioni
Presentazione contenuto Regolamento n.6/2019 Disciplina scarichi
Mila Campanini / Marco Parini Regione Lombardia

Invarianza idraulica: descrizione di casi pratici di applicazione del regolamento
Paolo Leoni Ordine Ingegneri

Esempi di buone pratiche di drenaggio urbano e misura della conducibilità idraulica dei terreni
Stefano Sesana Ordine Geologi

Il ruolo del suolo e della vegetazione dei deflussi urbani: casi europei a confronto
Francesca Oggionni Ordine dottori Agronomi

La laminazione delle piene: l’esperienza del Consorzio di bonifica Garda Chese nel territorio predecollinare mantovano
Paolo Magri Consorzio di bonifica Garda Chiese

Il Case study Desenzano: la separazione reti
Gianfranco Sinatra Acque Bresciane

Monitoraggio fognature reti Garda e progetto nuovo depuratore
Mauro Olivieri Acque Bresciane

Progetto CLIC- PLAN: Clima in Cambiamento. Piano Locale di Adattamento sul Garda
Ilaria Beretta Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 12.15
Conclusioni
Invarianza idraulica: un nuovo paradigma per un ambiente migliore
Marco Pilotti Università degli Studi di Brescia

Modera
Enrico Mirani giornalista
+ leggi tutto

19

Maggio

15:00 - 17:00 

2 crediti
2 ore

seminario

AULA TB - Via Branze,38
JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontano l'esperienza della realizzazione di architetture in Italia e nei paesi arabi_19 Maggio_IN PRESENZA
Saluti di

Roberto Ranzi
Prorettore per le Politiche di Internazionali

Giorgio Bertanza
Direttore del DICATM

Giovanni Plizzari
Presidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia

Fausto Minelli
Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Irene Giustina
Vicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Visiting Professor, Università degli Studi di Brescia (2023), DICATAM: Ali Abu ghanimeh
Responsabile scientifico: Olivia Longo
Discussant: Angelo Ciribini, Barbara Angi, Alberto Arenghi, Carlotta Coccoli, Massimo De Paoli, Irene Giustina, Sereno Innocenti, Oivia Longhi, Ivana Passamani, Barbara Scala,
Conmtributi di: Silvia Dalzero, Salvatore Rugino, Elisa Sala, Davide Sigurtà, Alberto Soci
Segreteria organizzativa: Francesca Tanghetti
+ leggi tutto

19

Maggio

15:00 - 17:00 

2 crediti
2 ore

seminario

ONLINE
JORDANIAN ARCHITECTURE: Angelo Vecchio e Ali Abu ghanimeh raccontano l'esperienza della realizzazione di architetture in Italia e nei paesi arabi_19 Maggio_ONLINE
> Per ottenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it

Saluti di

Roberto Ranzi
Prorettore per le Politiche di Internazionali

Giorgio Bertanza
Direttore del DICATM

Giovanni Plizzari
Presidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia

Fausto Minelli
Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Irene Giustina
Vicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Visiting Professor, Università degli Studi di Brescia (2023), DICATAM: Ali Abu ghanimeh
Responsabile scientifico: Olivia Longo
Discussant: Angelo Ciribini, Barbara Angi, Alberto Arenghi, Carlotta Coccoli, Massimo De Paoli, Irene Giustina, Sereno Innocenti, Oivia Longhi, Ivana Passamani, Barbara Scala,
Conmtributi di: Silvia Dalzero, Salvatore Rugino, Elisa Sala, Davide Sigurtà, Alberto Soci
Segreteria organizzativa: Francesca Tanghetti
+ leggi tutto

18

Maggio

10:30 - 12:30 

2 crediti
2 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Il mondo degli incarichi professionali in rete;diffusione, marketing, contrattualistica
PROGRAMMA:

Ore 10:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 10:30 INIZIO LAVORI
Ore 12:30 FINE LAVORI

1. Donatella Ardemagni; Innovation Manager, Formatrice e titolare di 39Marketing, agenzia di marketing per il settore professionale;
Introduzione:
> Il mondo degli incarichi professionali in rete. Perché farsi scappare queste opportunità?
- Uno sguardo ai vantaggi concreti;
> Gestione di questo tipo di canali:
- Come utilizzare Internet per creare e gestire la propria rete di contatti;
- Come attirare talenti per creare collaborazioni di successo;
- Come far emergere il proprio talento;

2. Avvocato Cosetta Masi; L2B Partners;
- I contratti conclusi da remoto (online, e-mail o simili);
- Le clausole principali: responsabilità (obbligazione di mezzi, o di risultato), variazioni dell’incarico e clausole economiche;
- Il cliente è un “consumatore”: attenzioni particolari;

3. Ingeding s.r.l.:
- Intervento di Edoardo Besenzoni e Federico Besenzoni riguardo la propria piattaforma.
+ leggi tutto

17

Maggio

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

Sede dell'Ordine degli Ingegneri della provincia Brescia
AGG. CSP/CSE_SCAVI E DEMOLIZIONI
EVENTO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P., COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.

PROGRAMMA:

Ore 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI

- Gli scavi in edilizia ed ingegneria civile: riferimenti normativi, tecnici e culturali.
- Scavi di sbancamento e di canalizzazione, tecniche di scavo particolari, macchine da scavo.
- Tecniche di scavo la procedura degli scavi in condotta interrata e la posa delle tubazioni interrate
- Sottomurazioni e Misure di sicurezza per gli scavi.
- Esempi pratici
- Demolizioni, tecniche di demolizione: esempio di procedura operativa.
- Misure di sicurezza per le demolizioni.
- Discussione
+ leggi tutto

13

Maggio

16:00 - 18:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Disciplina di S. Cristoforo, Via Maternini 34 - Brescia
Isole di storie in liquide memorie: Lungo le vie d’acqua tra Medioevo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano
Isole di storie in liquide memorie

Dall’acquedotto romano alla fonte di Mompiano fino ai vecchi lavatoi, toponomastica, testimonianze, flora e fauna nei canali irrigui sulle antiche vie dell’acqua, un progetto per valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico dei territori di Mompiano e Costalunga, riscoprendone la memoria collettiva.

Sabato 13 maggio, ore 17.00

Lungo le vie d’acqua tra Medioevo ed Età Moderna: l’antica cartiera di Mompiano.

A cura di Letizia Barozzi
Intervengono il Dott. Fabrizio Costantini
(Università degli Studi di Bergamo) e il Dott. Giuseppe Nova (Associazione Bibliofili Bresciani Bernardino Misinta), coautore del libro
Le cartiere bresciane “minori” (Massetti Rodella 2010).

Ciclo di incontri “Alla scoperta della storia dei nostri quartieri”
a cura di CDQ S. Rocchino e Costalunga

Ciclo di conferenze gratuite e aperte alla cittadinanza, riguardanti il tema dell’acqua nel passato presente e futuro del nostro territorio.
+ leggi tutto

11

Maggio

14:30 - 17:30 

3 crediti
3 ore

visita

LUOGO DI RITROVO: Ponte Valgadena, tra Foza e Enego (VI) - Coordinate: 45°54'57.88?N; 11°39'19.13?E
Visita tecnica presso Ponte Valgadena– tra Foza e Enego (Vicenza)
Visita ad uno dei ponti più alti d’Europa costruito sulla fine degli anni 80, progettato dal prof. Giuriani, presente durante la visita tecnica. visita al ponte ed approfondimenti sulla progettazione.

PROGRAMMA:

Ore 14.30 Ritrovo presso Ponte Valgadena.
- Visita esterna e interna del cassone, guidati dal prof. Giuriani;
- Presentazione del prof. Giuriani sugli aspetti di progetto, costruttivi, realizzativi e tecnologici del ponte.
Ore 17.30 Fine visita.

Si raccomanda l’uso di idonee calzature.
Gli spostamenti, il raggiungimento del luogo e il ritorno dovranno avvenire tramite mezzi propri.
+ leggi tutto

10

Maggio

13:00 - 15:00 

2 crediti
2 ore

seminario

ONLINE
JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della casa in Giordania_ONLINE_10 Maggio
> Per ottenere il collegamento online inviare una email a: olivia.longo@unibs.it

Saluti di

Roberto Ranzi
Prorettore per le Politiche di Internazionali

Giorgio Bertanza
Direttore del DICATM

Giovanni Plizzari
Presidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia

Fausto Minelli
Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Irene Giustina
Vicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Visiting Professor, Università degli Studi di Brescia (2023), DICATAM: Ali Abu ghanimeh
Responsabile scientifico: Olivia Longo
Discussant: Angelo Ciribini, Barbara Angi, Alberto Arenghi, Carlotta Coccoli, Massimo De Paoli, Irene Giustina, Sereno Innocenti, Oivia Longhi, Ivana Passamani, Barbara Scala,
Conmtributi di: Silvia Dalzero, Salvatore Rugino, Elisa Sala, Davide Sigurtà, Alberto Soci
Segreteria organizzativa: Francesca Tanghetti
+ leggi tutto

10

Maggio

13:00 - 15:00 

2 crediti
2 ore

seminario

AULA TA - Via Branze,38
JORDANIAN ARCHITECTURE: L'architettura della casa in Giordania_IN PRESENZA_10 Maggio
Saluti di

Roberto Ranzi
Prorettore per le Politiche di Internazionali

Giorgio Bertanza
Direttore del DICATM

Giovanni Plizzari
Presidente del corso di laurea Tecniche dell'edilizia

Fausto Minelli
Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Irene Giustina
Vicepresidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura

Visiting Professor, Università degli Studi di Brescia (2023), DICATAM: Ali Abu ghanimeh
Responsabile scientifico: Olivia Longo
Discussant: Angelo Ciribini, Barbara Angi, Alberto Arenghi, Carlotta Coccoli, Massimo De Paoli, Irene Giustina, Sereno Innocenti, Oivia Longhi, Ivana Passamani, Barbara Scala,
Conmtributi di: Silvia Dalzero, Salvatore Rugino, Elisa Sala, Davide Sigurtà, Alberto Soci
Segreteria organizzativa: Francesca Tanghetti
+ leggi tutto

05

Maggio

16:00 - 18:00 

2 crediti
2 ore

seminario

BRIXIA FORUM- VIA CAPRERA, 5 BRESCIA
LA FILIERA DELL'INDUSTRIA SIDERURGICA: OPPURTUNITA' EUROPEE NAZIONALI
ore 16.00 Saluti e presentazione Futura Expo 2023
Ludovico Monforte - Responsabile Eventi Pro Brixia

ore 16.05 Presentazione IBS Consulting e e servizio di prefattibilità
Alberto Bertolotti - CEO & Founder IBS Consulting

ore 16.10 Presentazione Delegazione UE di Regione Lombardia
Folco Ciulli, Delegazione UE, Regione Lombardia

ore 16.20 I fondi europei per il settore Siderurgico
Sebastiano Fu mero - Head of Unit, Research Executive Agency (REA), Commissione Europea

ore 16.40 Le opportunità dei bandi nazionali PON 2023 – Green New Deal
Girolamo De Felice, Direzione generale per gli incentivi alle imprese, Ministero per le Imprese e del Made in Italy

ore 16.55 Gli investimenti PNRR e i bandi nazionali su ambiente ed energia
Matteo Falasconi, Senior Manager – IBS Consulting

ore 17.05 Analisi di scenario del settore nel breve – medio periodo
Ufficio Studi - Siderweb

ore 17.15 Tavola rotonda casi di successo in tema di sostenibilità ambientale

ore 17.45 Collaborazione con Intesa Sanpaolo – Intervento su laboratorio ESG
Stefano Capacci - Direttore Commerciale Imprese Lombardia Sud Intesa Sanpaolo

ore 17.55 Chiusura dei lavori
+ leggi tutto

19

Maggio

15:00 - 18:00 

15 crediti
15 ore

corso

visita esterna
Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA
LEZIONE 1
Presentazione corso da parte Prof. Minelli

Introduzione
- Breve Storia dei Ponti;
- Morfologia, Tipologie
- I materiali da costruzione;
- Aspetti interdisciplinari: geologia, idraulica, ambiente, ingegneria stradale e architettura;
- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio, giunti e dispositivi speciali

L’importanza delle linee guida
- Perché le linee guida;
- Descrizione livello 0
- Descrizione livello 1
- Descrizione livello 2
- Cenni livello 3;
- Cenni livello 4

LEZIONE 2
Ispezione visive:
- Strumentazione;
- Cosa misurare.

Istruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.
- Attività ispettiva: fondazioni e plinti;
- Sottostrutture;
- Spalle e muri d’ala;
- Pile e pulvini in c.a.;
- Baggioli;
- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.;
- Ponti a cassone;
- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura
- Esempi di Analisi diagnostiche


LEZIONE 3
Esempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:
- Livello 0;
- Livello 1;
- Livello 2.

Esempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.
Presentazione ponte visita tecnica

TEST VERIFICA APPRENDIMENTO
+ leggi tutto

19

Maggio

15:00 - 18:00 

15 crediti
15 ore

corso

visita esterna
Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_ONLINE-SOVRATERRITORIALE
LEZIONE 1
Presentazione corso da parte Prof. Minelli

Introduzione
- Breve Storia dei Ponti;
- Morfologia, Tipologie
- I materiali da costruzione;
- Aspetti interdisciplinari: geologia, idraulica, ambiente, ingegneria stradale e architettura;
- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio, giunti e dispositivi speciali

L’importanza delle linee guida
- Perché le linee guida;
- Descrizione livello 0
- Descrizione livello 1
- Descrizione livello 2
- Cenni livello 3;
- Cenni livello 4

LEZIONE 2
Ispezione visive:
- Strumentazione;
- Cosa misurare.

Istruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.
- Attività ispettiva: fondazioni e plinti;
- Sottostrutture;
- Spalle e muri d’ala;
- Pile e pulvini in c.a.;
- Baggioli;
- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.;
- Ponti a cassone;
- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura

LEZIONE 3
Esempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:
- Livello 0;
- Livello 1;
- Livello 2.

Esempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.
Presentazione ponte visita tecnica

TEST VERIFICA APPRENDIMENTO

+ leggi tutto

19

Maggio

15:00 - 18:00 

15 crediti
15 ore

VISITA ESTERNA
Ispezioni e verifica speditiva di ponti in accordo alle Linee Guida 2020_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE_IN PRESENZA
LEZIONE 1
Presentazione corso da parte Prof. Minelli

Introduzione
- Breve Storia dei Ponti;
- Morfologia, Tipologie
- I materiali da costruzione;
- Aspetti interdisciplinari: geologia, idraulica, ambiente, ingegneria stradale e architettura;
- Gli Schemi statici e i Sistemi di vincolo e appoggio, giunti e dispositivi speciali

L’importanza delle linee guida
- Perché le linee guida;
- Descrizione livello 0
- Descrizione livello 1
- Descrizione livello 2
- Cenni livello 3;
- Cenni livello 4

LEZIONE 2
Ispezione visive:
- Strumentazione;
- Cosa misurare.

Istruzioni operative: ispezioni delle opere d’arte stradali in c.a. e c.a.p.
- Attività ispettiva: fondazioni e plinti;
- Sottostrutture;
- Spalle e muri d’ala;
- Pile e pulvini in c.a.;
- Baggioli;
- Travi e traversi in c.a.–c.a.p.;
- Ponti a cassone;
- Opere d’arte stradali in acciaio-clse in muratura

LEZIONE 3
Esempi applicativi delle LL.GG. a ponti esistenti:
- Livello 0;
- Livello 1;
- Livello 2.

Esempi di interventi di rinforzo in ponti della Provincia di Brescia.
Presentazione ponte visita tecnica

TEST VERIFICA APPRENDIMENTO

+ leggi tutto

04

Maggio

15:30 - 18:00 

2 crediti
2 ore

visita

Luogo di ritrovo: BRESCIA, ORE 15.30, VIA X GIORNATE n.10, EX CINEMA ASTRA
Visita tecnica presso Palazzo Loggia_4 maggio 2023
PROGRAMMA:

- Ore 15.30 Ritrovo presso Ex-Cinema Astra e breve visita alla mostra "Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità”, promossa dal Comune di Brescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023.

- Ore 16.00 Loggia, sala dei Giudici.
Proiezione del video "Legno e piombo nel cielo di Brescia".
Introduzione alla visita tecnica e illustrazione degli interventi.
Relatore prof. Ing. Ezio Giuriani

- Ore 17.00 (circa) Visita guidata nel sottotetto della Loggia.
Palazzo della Loggia: interventi strutturali sulla copertura e in fondazione.
Problematiche relative alle indagini e al consolidamento delle palificate lignee di fondazione
Progettazione e problematiche per la messa in opera di travate reticolari di grande luce
Consolidamento di volte a crociera e formazione di diaframmi sismici

- Ore 18.00 Fine lavori.
+ leggi tutto

04

Maggio

14:00 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

Salone Conferenze dell’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia - Via Cefalonia 66, Brescia (Accanto al Crystal Palace)
Sistemi passivi e attivi di protezione dal rischio idrogeologico. Progettazione, durabilità e monitoraggio delle opere geotecniche. Casi di studio: dalla progettazione alla posa in opera
Progettazione, durabilità e monitoraggio delle opere geotecniche realizzate con geosintetici, barriere paramassi, sistemi contro le colate detritiche e sistemi per il consolidamento dei versanti instabili.

PROGRAMMA:

Ore 13:45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14:00 INIZIO LAVORI
Ore 18:30 CHIUSURA LAVORI

13:45 Registrazione partecipanti
Saluti istituzionali
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
Ordine Regionale dei Geologi della Lombardia

14:00 Progettazione delle opere di mitigazione del rischio da caduta massi ed interventi di protezione collettiva durante il cantiere - Il caso di Gallivaggio (SO)
Ing. Gianluca Bragonzi - Studio Cancelli Associato

14:45 Interventi di difesa e consolidamento delle pareti rocciose. Soluzioni, dimensionamento, cantiere, manutenzione
Ing. Ruggero Cazzolli, Ing. Luca Cinquetti - Endes Engineering Srl, INCLINE Srl

15:30 Pausa caffè

15:45 Approccio innovativo all’applicazione dei geosintetici in campo geotecnico (terre rinforzate, rilevati, ecc.): certificazioni, monitoraggi e campi prova
Ing. Luis Eduardo Russo - HUESKER Srl

16:30 Scelta di sistemi idonei per il consolidamento di versanti e sponde fluviali
Ing. Denis Cederle - Geobrugg Italia Srl

17:15 Case history di applicazioni con geosintetici in campo geotecnico: dalla corretta progettazione alla corretta esecuzione
Ing. Alberto Simini - HUESKER Srl

17:45 Monitoraggio di barriere paramassi e debris flow per l’ottimizzazione della manutenzione
Dott. Geol. Guido Guasti - Geobrugg Italia Srl

18:15 Domande e approfondimenti

18:30 Chiusura lavori

+ leggi tutto

03

Maggio

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
AGG. PREV. INCENDI_CASI PRATICI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA RESISTENZA AL FUOCO RISOLTI MEDIANTE L’APPROCCIO INGEGNERISTICO DELLA FSE
CORSO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 5/08/2011, FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO EX D.LGS. 139/2006.

L’incontro mira ad illustrare mediante la presentazione di casi sviluppati con l’approccio ingegneristico come ottemperare ai requisiti normativi della resistenza al fuoco. L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare le metodologie che si possono applicare per affrontare le problematiche in soluzione alternativa.

PROGRAMMA:

Ore 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI

1° modulo: 2 ore
- La curva HRR e la trasmissione del calore
- Il passaggio fluidodinamico dalla curva HRR e la curva temperatura-tempo
- La curva temperatura-tempo e la trasmissione del calore alle strutture
- I requisiti prestazionali della resistenza al fuoco

2° modulo: 2 ore
- Esempi pratici di modellazioni e mappature termiche per la determinazione della resistenza al fuoco delle strutture
+ leggi tutto