In questa pagina sono riportate le convezioni attivate dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia a favore dei propri iscritti. Tali convenzioni non sono onerose per l’Ordine, né comportano alcuna esclusiva. La scelta di aderire alle convenzioni proposte, rispetto ad altre presenti sul mercato, non è obbligatoria per gli iscritti.
ARUBA S.P.A
ARUBA S.P.A
NUOVA CONVENZIONE: Firma Digitale con CNS
I kit di Firma Digitale Aruba con CNS, oltre al certificato di Firma qualificata, che permette di firmare documenti a valore legale, contiene il certificato di autenticazione CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per l'identificazione certa dell'utente e l'accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione.VISURA S.P.A
Nuova convenzione per rilascio firme digitali con Certificato di Ruolo e Carta Nazionale Servizi (CNS)
Caratteristiche
Si tratta di un dispositivo su token USB dalla validità triennale con le seguenti caratteristiche:
IL CERTIFICATO DI RUOLO: i nuovi dispositivi consentono di apporre firme digitali su tutti i documenti informatici consentendo l’abbinamento tra titolarità e qualifica professionale. Il Certificato di Ruolo è quindi l’attestazione della qualifica professionale con specifica dell’Ordine professionale di appartenenza ed è utile in particolar modo nelle procedure di evidenza pubblica (bandi, forniture, servizi, opere);
LA CARTA NAZIONALE SERVIZI: la CNS è un dispositivo che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. Essa consente di accedere a tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni (Tribunali, Agenzia delle Entrate, Siti Ministeriali) senza alcun tipo di configurazione e attraverso l’identificazione certa dell’utente in rete.
La soluzione Visura è fornita su dispositivo USB, non necessita di lettore smart card e contiene al suo interno il software per la firma, la Carta Nazionale dei Servizi e il Certificato di Ruolo.
Costi e tempi
I nuovi dispositivi di firma digitale prevedono un costo per gli Iscritti di € 45,00 + iva 22% (spese di spedizione comprese nel prezzo). La firma verrà recapitata all’indirizzo indicato dall’Iscritto in 3 giorni lavorativi attraverso Corriere Espresso Bartolini.
Come richiedere la firma digitale
Ogni Iscritto potrà richiedere la propria firma digitale contattando i Responsabili Commerciali di Visura SpA che vi forniranno idonea modulistica ai seguenti recapiti:
Stefano Guida - T 06 68417845 – M 339 2360643 - E stefano.guida@visura.it
Valerio Bartoli – T 06 68417869 – M 338 3662500 – E valerio.bartoli@visura.it
Assistenza
Oltre ai recapiti dei riferimenti Visura riportati in precedenza, l’Iscritto potrà contare su un servizio di assistenza clienti di secondo livello, ecco di seguito numeri ed orari:
Service Desk 06 6841781 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00.
FORMAZIONE A DISTANZA (E-LEARNING)
OFFERTA UNILATERALE ESCLUSIVA
Promossa da P-learning srl a favore degli Iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
OFFERTA UNILATERALE ESCLUSIVA
ALLEGATO 1 LISTINO CORSI
ALLEGATO 2 CONTENUTI FORMATIVI
ALLEGATO 3 LISTINO ABBONAMENTI
PER ASSISTENZA SI PREGA DI RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL PROVIDER.
FORMAZIONE A DISTANZA (E-LEARNING)
Convenzione per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Brescia per la formazione a distanza UNIPRO
Codice sconto da inserire: BS30
PER ASSISTENZA SI PREGA DI RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL PROVIDER.
Contatti: info@unioneprofessionisti.com oppure 0510510348.
FORMAZIONE A DISTANZA (E-LEARNING)
Convenzione per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Brescia per la formazione a distanza con BETA FORMAZIONE
OFFERTE UNILATERALE
GUIDA FORMAZIONE CONTINUA ILLIMITATA - aggiornato 30/09/20
MODELLO ADESIONE - aggiornato 30/09/20
PER ASSISTENZA SI PREGA DI RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL PROVIDER.
FORMAZIONE A DISTANZA (E-LEARNING)
UNI
La nuova Convenzione presenta i seguenti tratti salienti, alcuni dei quali innovativi rispetto al passato:
- l'agevolazione consiste nella possibilità di abbonarsi al servizio di consultazione delle norme tecniche al prezzo agevolato di € 50,00 + IVA per una durata di 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI;
- da questo anno chi volesse, potrà anche abbonarsi per una durata di 24 mesi (sempre a partire dalla data di sottoscrizione) al prezzo agevolato di € 90,00 + IVA;
- rimane inoltre confermata, come per il passato, l'ulteriore agevolazione che consente il download di ciascuna norma alla tariffa agevolata di € 15,00 + IVA, utilizzabili secondo la licenza d'uso UNlstore (che viene sempre richiamata in fase di acquisto, prima di effettuare l'ordine).
CEI
AGGIORNAMENTO 2020
Anche per il 2020 è stata rinnovata la convenzione tra CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e CNI che consente, agli iscritti in regola con il pagamento delle quote all'Ordine di appartenenza, di poter accedere a condizioni agevolate sia al database delle norme tecniche CEI, sia alla possibilità di effettuarne il download/stampa.***********
AGGIORNAMENTO 2019
Il CNI ha inteso sottoscrivere, anche per il 2019, la Convenzione con il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – al fine di garantire agli iscritti, la possibilità di accedere alla raccolta completa delle Norme e Guide Tecniche CEI.
L’abbonamento, che consente l’accesso in sola lettura al costo di €65,00/annuo, oltre IVA, ha validità di un anno, decorrente dalla data di sottoscrizione e può essere acquistato da ogni collega regolarmente iscritto, oppure per conto e nell’interesse dell’attività di cui risulti titolare, con i limiti previsti all’art. 2 della Convenzione.
Per gli abbonati, sarà poi possibile acquistare singole norme al prezzo di vendita convenzionale di € 15,00, oltre IVA.
AON
In merito alla Convenzione in oggetto, gli assicuratori si sono resi disponibili all’inserimento su richiesta dell’estensione di copertura per l’attività di consulenza e il rilascio delle certificazioni di abilitazione sismica.
Nel caso in cui l’attività sia svolta a titolo gratuito in qualità di volontari nelle zone terremotate, l’assicuratore prenderà atto con apposita dicitura senza aggravio di premio.
Nel caso in cui l’attività venga svolta regolarmente come consulenza per Enti, verrà comunque preso atto della tipologia dell’attività nel caso in cui l’ingegnere lo desideri, e il fatturato derivante dallo svolgimento delle suddette consulenze dovrà essere compreso nel fatturato dichiarato ai sensi di polizza.
+++++++++
Dal 15 agosto 2013 è scattato l’obbligo per i professionisti di stipulare una polizza assicurativa di Responsabilità Civile, come previsto dal D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 (nuovo Regolamento sugli ordinamenti professionali).
Per agevolare i colleghi che esercitano la libera professione ad ottemperare a tale obbligo l’Ordine di Brescia ha incaricato un broker assicurativo di vagliare le polizze attualmente esistenti sul mercato. Le Compagnie Assicurative che hanno proposto una polizza che risponde alle esigenze dei colleghi sono:
-Lloyd’s di Londra tramite AEC di Roma
-Arch Insurance Europe tramite Dual Italia di Milano
Convenzione AON riservata agli Iscritti:
Danno Reputazionale: Sottolimite di € 10.000 per sinistro e per anno; estensione che copre costi e spese volte a ridurre il danno all’immagine del professionista a seguito della divulgazione di un errore professionale;
Responsabilità Amministrativo Contabile: si coprono le perdite cagionate alla Pubblica Amministrazione e/o all’Erario per colpa grave in conseguenza di errori e/o omissioni commessi dall’assicurato nell’esercizio delle proprie funzioni professionali e quale responsabile ai sensi di legge per effetto di decisioni della corte dei Conti
RCTO Conduzione dello studio : elevazione del massimale a € 1.000.000
Ultrattività decennale : in caso di cessazione dell’attività sono in copertura le richieste di risarcimento danni che si manifestano entro i 10 anni successivi (precedentemente prevista per 5 anni)
Marcella Bani Assistente 030.3847014 marcella.bani@aon.it
Digital 12 mesi BASE | € 129,99 cad. |
Abbonamento 1 anno + 1anno di archivio | (€ 0,36 a copia) |
Accessi consentiti:1 da web, 1 da tablet e 1 da smartphone |
ASSIBRI S.R.L.
Lo Studio di Intermediazione Assicurativa, ASSIBRI S.R.L. si occupa principalmente di RC Professionali: l’assicurazione professionale è quella assicurazione di Responsabilità Civile Professionale che copre il patrimonio del professionista contro i rischi professionali nell’esercizio delle sue attività.
PER INFORMAZIONI: Dott. Giuseppe DI NOTO 3663119485 – mail: g.dinoto@assicurazionibrignani.itVISURA S.P.A
SECEM
SECEM, struttura interna dalla FIRE - Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia, associazione senza scopo di lucro - è Organismo di Certificazione (OdC) accreditato da ACCREDIA per la certificazione delle competenze professionali ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
Primo ente in Italia a certificare la figura dell'EGE nel lontano 2010, nel 2012 è il primo OdC ad ottenere l’accreditamento per la figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la UNI CEI 11339:2009. Oggi SECEM rilascia la certificazione ai sensi del D.Lgs. 102/14.
Nel settore delle certificazione SECEM è Organismo atipico in quanto si differenzia rispetto agli altri OdC poiché non certifica altre competenze professionali, o prodotti,o processi e/o sistemi ma solo ed esclusivamente la figura dell'EGE. Inoltre essendo una divisione interna della FIRE sfrutta tutte le competenze e le conoscenze della Federazione per promuovere e sensibilizzare tutti gli stakeholder coinvolti nel settore energetico a riconoscere questa qualifica. Da sempre SECEM lavora per avere una certificazione di qualità.
La convenzione stipulata tra SECEM e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia permette, agli iscritti in regola con l’iscrizione, di usufruire delle condizioni economiche previste.
In particolare SECEM riconosce agli iscritti all’Ordine quote agevolate sulle quote di: istruttoria (valutazione dei requisiti minimi per l’accesso all’esame), iscrizione prova d’esame e mantenimento.
Per informazioni in merito alla convenzione contare direttamente la segreteria SECEM a info@secem.eu oppure 06 30483947
AICQ SICEV
Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013, ha introdotto l’obbligo per le aziende ed i professionisti che cedono beni o prestano servizi alla Pubblica Amministrazione di emettere esclusivamente fatture elettroniche. La legge di Bilancio 2018 estende gli obblighi di fatturazione elettronica, includendo la generalità delle operazioni soggette ad IVA. Dal 1° gennaio 2019, infatti, tale obbligo sussisterà sia relativamente alle cessioni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti di soggetti passivi, sia per le operazioni effettuate verso consumatori finali. L’obbligo di fatturazione elettronica viene anticipato al 1° luglio 2018 per le cessioni di benzina e gasolio e per le prestazioni di soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nell’ambito di contratti di appalto di lavori, servizi o forniture stipulati con la Pubblica amministrazione.
Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha effettuato un’indagine di mercato, finalizzata ad acquisire alcune proposte di convenzione di aziende che operano nel settore della Fatturazione Elettronica, come riportata nella Circolare n. 453/2015.
La Commissione per l’Ingegneria dell’Informazione di questo Ordine si è adoperata per valutare le proposte sopra citate e per cercare una soluzione aggiuntiva in ambito locale, individuando quale soggetto con la proposta più conveniente AMELIA - FATTURA ELETTRONICA.
QUI convenzione aggiornata al 30/08/2018
FONDAZIONE POLIAMBULANZA
Convenzione per scontistica dedicata agli iscritti dell'Ordine su diverse prestazioni.
EUCENTRE
In seguito agli accordi intercorsi, tra l'Agenzia Generale di Manerbio, Via Brescia n. 5, del gruppo Generali Italia e l'ordine degli ingegneri della provincia di Brescia, si riservano a tutti gli iscritti all'Albo le seguenti scontistiche dedicate :
TIPO DI POLIZZA | DESCRIZIONE | SCONTO RISERVATO | |
---|---|---|---|
Casa | Dall'incendio alla garanzia furto e tutela legale |
30%
|
|
R.C. famiglia/cane |
Tutela del nucleo familiare e del proprio cane a seguito di danni causati a terzi
|
20%
|
|
Ufficio |
Tutela i clienti ed eventuali collaboratori da infortuni occorsi in ufficio e tutela tutta la strumentazione atta allo svolgimento della propria attività
|
30 %
|
|
Infortuni | Per tutti gli infortuni nelle situazioni sia professional che extra (dalla casa al cantiere |
35 %
|