Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie. Se per te va bene, continua a navigare. x
Accesso richiesto
Attenzione

Per accedere a quest’area è necessario effettuare la login al portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Buona navigazione.

Offerta formativa dell’ordine

In quest’area sono presenti tutti gli eventi formativi a cui gli ingegneri possono partecipare.
Utilizza i filtri per trovare facilmente i corsi di tuo interesse.

27

Settembre

15:00 - 18:30 

3 crediti
3 ore

visita

LUOGO DI RITROVO: Sala Consiliare presso UNIBS, Via Branze n. 38 Iscrizioni: 14 Set 2023 - 24 Set 2023
Visita tecnica presso Centrale Nord A2A Calore e Servizi
OBIETTIVI FORMATIVI:
VISITA AGLI ACCUMULI TERMICI PRESENTI NELLA CENTRALE NORD DEL SISTEMA DI TLR DI BRESCIA CON APPROFONDIMENTO ENERGETICO E DI REGOLAZIONE.
PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO DI BRESCIA, CON APPROFONDIMENTI SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- DIMENSIONAMENTO ENERGETICO DI ACCUMULI TERMICI
- PROCESSO E REGOLAZIONE DEGLI ACCUMULI TERMICI
- GESTIONE DEGLI ACCUMULI TERMICI

SINTESI DEI CONTENUTI:
PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO DI BRESCIA E VISITA TECNICA AGLI ACCUMULI DI CALORE PRESENTI NELLA CENTRALE NORD DI BRESCIA
Professionalità interessate: impiantisti termomeccanici e consulenti energetici

PROGRAMMA:
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti e saluti presso sala consigliare di via Branze, 38
Ore 15.30 Presentazione del sistema energetico integrato del teleriscaldamento di Brescia e introduzione alla visita
Ore 17.00 Composizione dei gruppi per la visita guidata agli accumuli di calore presenti nella Centrale Nord di Brescia – via Triumplina
Ore 18.30 Chiusura lavori
+ leggi tutto

28

Settembre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

seminario

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Iscrizioni: 27 Giu 2023 - 27 Set 2023
CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON COMPOSITI FRP - Attività di ricerca, princìpi ed esempi progettuali e applicativi
PROGRAMMA:

Ore 13.45
Registrazione e Saluti istituzionali

Ore 14.00
Prof. Natalino Gattesco
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Componente Senato Accademico
Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste
Comportamento di singoli elementi e di interi edifici in muratura rinforzati con materiali compositi soggetti ad azioni orizzontali: recenti evidenze sperimentali, modellazione numerica, esempi di valutazione di efficacia degli interventi.

Ore 16.00
Ing. Zanello/Ussia/Dudine
Ardea Ingegneria Srl
Tecniche di rinforzo con materiali compositi: caratteristiche, riferimenti normativi, principi progettuali e di accettazione/utilizzo in cantiere.
Esempi di progettazione: interventi locali, interventi di miglioramento e adeguamento sismico con modellazioni tradizionali e innovative.
Profili pultrusi FRP: principi ed esempi di progettazione.

Ore18.00
Conclusioni e domande
+ leggi tutto

03

Ottobre

10:00 - 13:00 

3 crediti
3 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 14 Set 2023 - 01 Ott 2023
Isolamento termico per l’edilizia
Il convegno mira a fornire ai tecnici che operano nei cantieri edili, anche se non specializzati negli aspetti energetici, le informazioni essenziali per l’accettazione dei materiali isolanti e per la corretta lettura delle schede di prodotto. Una particolare attenzione verrà dedicata ai requisiti dei materiali isolanti per rispondere ai Criteri Ambientali Minimi.

PROGRAMMA:

Ore 9.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 10.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE LAVORI

- I MATERIALI ISOLANTI: LE SCELTE SECONDO LA NORMA UNI 10351
- CONDUTTIVITÀ TERMICA DICHIARATA E REGOLE SULLA MARCATURA CE
- GUIDA ALLA CORRETTA LETTURA DELLA SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO
- CRITERI AMBIENTALI MINIMI: FOCUS SULLE RICHIESTE PER I MATERIALI ISOLANTI
+ leggi tutto

03

Ottobre

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 18 Set 2023 - 02 Ott 2023
SEMINARIO 1 GESTIRE L’INNOVAZIONE. Le radici della famiglia ISO 56000
La capacità di innovare rappresenta il fattore chiave per una crescita sostenibile in un contesto economico e sociale fortemente competitivo e in continuo e sempre più rapido mutamento.
Tuttavia, per essere efficace ed efficiente l’innovazione deve essere gestita in modo organico, all’interno di un sistema strutturato che coinvolga l’intera azienda, dai livelli strategici a quelli tattici e operativi. La nuova famiglia ISO 56000, e in particolare la norma ISO 56002:2021, pone le basi per impostare la gestione dell’innovazione in modo razionale, orientato alla creazione di valore e alla riduzione dei rischi. La norma ISO 56002:2021 può essere il punto di partenza per reingegnerizzare i processi di innovazione, migliorando progressivamente l’efficacia degli investimenti, l’efficienza delle attività innovative, e l’impatto sul business.

PROGRAMMA:

ORE 16.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 17.00 INIZIO LAVORI
- INNOVAZIONE E RICERCA E SVILUPPO (MANUALI DI OSLO E DI FRASCATI)
- INNOVAZIONE E CREAZIONE DI VALORE
- INNOVAZIONE, INTUIZIONE E CONOSCENZA
- PERCHÉ L’INNOVAZIONE DEVE ESSERE GESTITA
- LA FAMIGLIA ISO 56000
ORE 19.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

04

Ottobre

09:30 - 12:30 

3 crediti
3 ore

seminario

PRESSO CAMERA DI COMMERCIO BRESCIA - VIA LUIGI EINAUDI, 23 Iscrizioni: 22 Set 2023 - 02 Ott 2023
SEMINARIO: SICUREZZA SUL LAVORO DAL DIRE AL FARE
Un luogo di lavoro sicuro aiuta a prevenire
rischi e infortuni, garantisce ai dipendenti un ambiente sereno, fa crescere la motivazione e il senso di appartenenza, incrementa l 'efficienza e la produttività.

 
+ leggi tutto

04

Ottobre

15:00 - 18:00 

15 crediti
15 ore

corso

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 21 Apr 2023 - 02 Ott 2023
Progettazione Impianti di Riscaldamento con Obbligo di denuncia INAIL
Le lezioni (3 ore cadauna) sono rivolte agli Ingegneri che intendano approfondire le tematiche connesse all’installazione, all’esercizio e alla manutenzione delle Centrali Termiche alimentate con tutte le tipologie di generatori negli Impianti con sistema a Vaso Aperto o con sistema a Vaso Chiuso. Questa proposta formativa ha l’obbiettivo, attraverso la valutazione dei diversi passaggi normativi e tecnici, di affrontare le modalità con le quali, l’ingegnere può progettare l’impianto termico ai fini della sicurezza. In particolare, le questioni pertinenti al dimensionamento, installazione, la verifica di efficienza e manutenzione, dei dispositivi obbligatori. Nel corso della lezione verranno esaminati con mano, alcuni dei dispositivi, al fine di dimostrare le caratteristiche tecniche, la reverse engineering e l’importanza della manutenzione. Verranno illustrati attraverso l’ausilio di immagini e filmati le prove da effettuare in occasione della verifica della Centrale Termica nonché della Verifica Periodica. Al termine dell’incontro sarà possibile presentare specifiche domande che saranno discusse alla presenza del docente.

PROGRAMMA:

Lezione n° 1: 4 ottobre 2023 ore 15.00-18.00

Dispositivi di regolazione, protezione, controllo e sicurezza
• Termostato di regolazione;
• Termostato di blocco, Pressostato di blocco, e Pressostato di minima
• Termometro e Manometro
• Valvola di sicurezza, Valvola di scarico termico, Valvola di intercettazione del combustibile e Valvola di intercettazione fluido primario.
Impianti a vaso aperto
Dispositivi obbligatori, dimensionamento e corretta installazione

Lezione n° 2: 11 ottobre 2023 ore 15.00-18.00

Impianti a vaso chiuso
- Generatori a combustibile liquido e gassoso
- Dispositivi obbligatori, e corretta installazione.
- Generatori modulari
- Dispositivi obbligatori e corretta installazione.
- Generatori Solari
- Dispositivi obbligatori e corretta installazione.

Lezione n° 3: 18 ottobre 2023 ore 15.00-18.00

Impianti a vaso chiuso
- Scambiatori di calore con fluidi a temperatura > 110 °C
- Dispositivi obbligatori e corretta installazione.
- Generatori a combustibile solido
- Dispositivi obbligatori e corretta installazione
- Cogeneratori
- Dispositivi obbligatori e corretta installazione
- Accumulo, Bollitore o Riscaldatore d’acqua a fuoco diretto Dispositivi obbligatori e e corretta installazione

Lezione n° 4: 19 ottobre 2023 ore 15.00-18.00

Procedure per il collaudo delle centrali termiche
- Verifica di Impianto; Documentazione e Certificazione; Dichiarazioni dell’Installatore;
- Verifica di efficienza dei dispositivi di regolazione, protezione, sicurezza e controllo in occasione delle Verifiche Periodiche.
- Errori di installazione e mancata manutenzione.
- Iter procedurale delle Centrali Termiche.

Lezione n° 5: 25 ottobre 2023 ore 15.00-18.00

- Modalità di Presentazione della Domanda; Modulistica; Schemi di impianto.
- Normative di Riferimento: Raccolta R edizione 1982; Raccolta R edizione 2009; Confronto Raccolte R;
- Cenni PED (Pressure Equipment Directive);
- Cenni D.M.329 del 1/12/2004 (Messa in servizio Apparecchi a Pressione).

TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO




















+ leggi tutto

04

Ottobre

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 20 Set 2023 - 03 Ott 2023
Software Corner: Cybersecurity e Procedimenti Giudiziari
I dati contenuti nei dispositivi possono essere oggetto di attacco informatico da parte di soggetti malevoli che sfruttano vulnerabilità per effettuare intrusioni, ma possono anche essere oggetto delle attenzioni del consulente informatico che viene incaricato di reperire dati rilevanti ai fini di procedimenti giudiziari. La figura dell’informatico forense è una figura altamente specializzata nell’individuazione, acquisizione, analisi di prove acquisite da computer e altri dispositivi di memorizzazione digitale. Possiede una conoscenza delle procedure tecnico-giuridiche delle normative da rispettare e delle procedure atte ad effettuare attività per conto di Giudice, Pubblico Ministero o Avvocati. Il seminario illustrerà la figura dell’informatico forense, le principali normative, le best practices, le attrezzature di laboratorio, le discipline della Digital Forensics e un focus sui casi di investigazione digitale più comuni.

PROGRAMMA:

Ore 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 17.00 INIZIO LAVORI
Ore 19.00 FINE LAVORI

- L’INFORMATICO FORENSE
- ASPETTI TECNICO-GIURIDICI, NORMATIVE PRINCIPALI
- BEST PRACTICES PER L’ACCESSO AI DATI
- ACQUISIZIONE DEI DATI RILEVANTI
- ATTREZZATURE DI LABORATORIO
- DISCIPLINE DELLA DIGITAL FORENSICS
- ESEMPI DI CASI DI INVESTIGAZIONE DIGITALE
+ leggi tutto

05

Ottobre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 31 Lug 2023 - 04 Ott 2023
Linkedin Efficace: dalla strategia all'azione, un metodo per il successo del tuo business
Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE LAVORI

Obiettivi e finalità
Pensiamo ad un iceberg. Ciò che noi vediamo è solo la punta di una massa che si estende per km e km sotto la superficie dell’acqua. Allo stesso modo, ciò che noi facciamo quotidianamente sui nostri canali social costituisce la base per costruire la punta di questo iceberg, ossia ciò che gli altri vedono e percepiscono di noi, della nostra attività, della nostra professione: la nostra REPUTAZIONE, che deve passare attraverso gli stadi necessari della VISIBILITÀ e della CREDIBILITÀ.
Oggi LINKEDIN è il social network che più di ogni altro consente di costruire in modo solido e duraturo tale processo. Rivolto a professionisti, manager, imprenditori, recruiter, laureandi e laureati, amministratori delegati e dirigenti, commerciali e account, il suo obiettivo è costruire contatti e relazioni di tipo professionale, insomma, FARE NETWORKING.
Attraverso questo incontro formativo, affronteremo tutti i passaggi fondamentali per conoscere in modo approfondito la piattaforma di networking più importante del momento, per costruire la propria presenza online in modo efficace e per consolidare la propria reputazione professionale.

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli Ingegneri iscritti all’Ordine, che vogliano sviluppare il proprio business attraverso la piattaforma Linkedin.
Programma
• Overview social media:
I trend social del momento e i canali da presidiare a seconda di posizionamento, obiettivo, target
• Focus Linkedin:
Reputation Management: web reputation fra brand awareness e personal branding
Linkedin: opportunità e vantaggi
Profili, pagine, gruppi: differenze, analogie, opportunità
• Linkedin Profili e Pagine
Visibilità, credibilità, autorevolezza del profilo
Ottimizzare il proprio profilo Linkedin
Avere una pagina ufficiale o no?
Definizione, strategie online e offline, strumenti
+ leggi tutto

07

Ottobre

14:00 - 16:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Presso la REAS - 22° Salone Internazionale dell’Emergenza - Centro Fiera di Montichiari (BS) Iscrizioni: 18 Set 2023 - 05 Ott 2023
Il rischio sismico negli stabilimenti industriali
Poter accedere al REAS GRATUITAMENTE ISCRIZIONI:
https://www.reasonline.it/
+ ISCRIZIONE ALL’EVENTO:
https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/il-rischio-sismico-negli-stabilimenti-industriali-reas

PROGRAMMA:

Ore 13.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
- Il rischio sismico nelle attività produttive
- Le aziende a Rischio di Incidente Rilevante
- La valutazione di scenari NATECH per stabilimenti industriali
- La sicurezza sismica delle scaffalature e dei serbatoi
- I rischi per evacuazione ed eventi incidentali indotti.
Ore 16.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

10

Ottobre

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 18 Set 2023 - 09 Ott 2023
SEMINARIO 2 GESTIRE L’INNOVAZIONE. ISO 56002:2021 - Sistema di gestione della innovazione
La capacità di innovare rappresenta il fattore chiave per una crescita sostenibile in un contesto economico e sociale fortemente competitivo e in continuo e sempre più rapido mutamento.
Tuttavia, per essere efficace ed efficiente l’innovazione deve essere gestita in modo organico, all’interno di un sistema strutturato che coinvolga l’intera azienda, dai livelli strategici a quelli tattici e operativi. La nuova famiglia ISO 56000, e in particolare la norma ISO 56002:2021, pone le basi per impostare la gestione dell’innovazione in modo razionale, orientato alla creazione di valore e alla riduzione dei rischi. La norma ISO 56002:2021 può essere il punto di partenza per reingegnerizzare i processi di innovazione, migliorando progressivamente l’efficacia degli investimenti, l’efficienza delle attività innovative, e l’impatto sul business.

PROGRAMMA:

ORE 16.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 17.00 INIZIO LAVORI
- LA NORMA ISO 56002:2021
- IL MODELLO PDCA
- CONTESTO E LEADERSHIP
- PIANIFICAZIONE
- SUPPORTO
- ATTIVITÀ OPERATIVE E PROCESSI
- VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
ORE 19.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

13

Ottobre

09:00 - 16:00 

5 crediti
5 ore

seminario

Presso Casa della Musica - P.le Dante Alighieri, 2, 25036 Palazzolo sull'Oglio (BS) Gratuito – Iscrizioni: 18 Set 2023 - 09 Ott 2023
“Problemi d’acqua” nel territorio di Brescia e Bergamo. Capitali Italiane della Cultura 2023
Il 2023 è l’anno che vede le due Città di Brescia e Bergamo condividere il titolo di Capitale Italiana della Cultura. Questo titolo congiunto riconosce le tante ragioni di unità culturale, economica ed ambientale dei due territori connessi al loro capoluogo, posti tra montagna e pianura.
Il 2023 è anche il centennale di un evento drammatico: il crollo della diga del Gleno, avvenuto il 1° dicembre 1923, in Valle di Scalve. L’onda di piena spazzò le Provincie di Bergamo e Brescia, seminando distruzione nei territori investiti tra Bueggio e Sarnico.
Gli Ordini degli Ingegneri di Bergamo e di Brescia intendono celebrare queste due straordinarie ricorrenze con un convegno che abbia come tema l’acqua, nel contempo fonte di vita e di continue sfide tecniche.
Il convegno ripercorrerà questo trait d’union tra le due Province rivisitando problemi comuni nella gestione della risorsa idrica, con l’intento di mostrare gli aspetti molteplici del ciclo delle acque nel suo rapporto con la tecnica, la cultura e l’economia di un territorio.

PROGRAMMA:

Ore 9.00
Saluti istituzionali
Sindaco, Direttore del Dipartimento, Presidenti degli Ordini Ingegneri, Amministratori di Acque Bresciane e Uniacque
Ore 9.15
Introduzione: un convegno sulle acque di un territorio condiviso
Marco Pilotti

I parte : La sicurezza Idraulica del territorio e la gestione della risorsa idrica
Ore 9.30
1° dicembre 1923, crollo della diga del Gleno: aspetti idraulici di un incidente
Marco Pilotti - Università di Brescia
Ore 10.00
1° dicembre 1923, crollo della diga del Gleno: aspetti storici e strutturali
Andrea Belleri - Università di Bergamo
Ore 10.30
La protezione idraulica del territorio lombardo
Roberto Cerretti Regione lombardia
Ore 10.45
L’attività di monitoraggio della sicurezza delle dighe dell’arco alpino
Angelica Catalano - MIMS - Servizio Dighe
Ore 11.00
Coffee break
Ore 11.15
Il progetto di revisione del Piano di Gestione del Rischio Alluvionale nella collaborazione tra Università del bacino Padano e Autorità di Bacino
Alessandro Bratti - Autorità Distrettuale di Bacino del F. Po
Ore 11.30
Passato, presente e futuro del ghiacciaio dell’Adamello
Roberto Ranzi – Università di Brescia
Ore11.45
La gestione degli invasi in area alpina e le sfide del cambiamento climatico
Matteo Bossi - Enel Green Power
Ore 12.05
La gestione della risorsa idrica e aspetti conflittuali
Claudio Gandolfi - Consorzio dell’Oglio
Ore12.30
Il punto di vista delle utenze di valle - prima parte
Cesare Dioni - Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Ore 12.45
Il punto di vista delle utenze di valle - seconda parte
Luca Milanesi - Consorzio Irrigazioni Cremonesi
Ore 13.00
Pausa Pranzo

II parte : Il Lago d’Iseo: Genius Loci tra montagna e pianura
Ore 14.15
Idrodinamica del lago d’Iseo e considerazioni sul futuro di una risorsa
Giulia Valerio – Università di Brescia
Ore 14.35
La depurazione delle acque e la gestione del collettore circumlacuale bergamasco
Matteo Salmaso - Uniacque
Ore 15.05
La depurazione delle acque e la gestione del collettore circumlacuale bresciano
Mauro Olivieri - Acque Bresciane
Ore 15.25
Il ciclo integrato della risorsa idrica - aspetti del territorio sebino
Tullio Montagnoli - A2A

Ore15.45 : Conclusioni e Tavola Rotonda

+ leggi tutto

18

Ottobre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 18 Lug 2023 - 17 Ott 2023
Un futuro sostenibile ed innovativo per l’illuminazione pubblica: le comunità energetiche, il progetto LIFE Diademe, e l’efficacia dell’illuminotecnica
PROGRAMMA:

Ore 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
Ore 18.00 FINE LAVORI

L'obiettivo del seminario è fornire ai partecipanti gli elementi chiave per valutare la convenienza, i risparmi energetici, ed i vantaggi operativi derivanti dall'adozione dell'illuminazione LED, in considerazione delle vigenti normative.
Completa il seminario una disamina delle sfide che i nuovi concetti di Smart Lighting e Smart City pongono alle amministrazioni pubbliche: fornire nuovi servizi ai cittadini ed allo stesso tempo garantire la giusta illuminazione in ogni momento ai conducenti ed agli utenti dell'ambiente urbano.

Ore 14.00
Le comunità energetiche. Le ricadute sull'illuminazione pubblica: il PELL di Enea
Erica Bianconi
Ingegnere dell'Ambiente e del Territorio, Esperta in Gestione dell'Energia

Ore 15.30
L'evoluzione degli impianti di illuminazione pubblica ed innovazione a LED
Federico Mauri
Ingegnere Gestionale, Managing Director - A2A Illuminazione Pubblica

Ore 17.00
Il progetto LIFE-Diademe finanziato dalla UE. Il ruolo dello Smart Lighting nella Smart City. Teoria ed applicazioni pratiche
Paolo di Lecce
Ingegnere Elettrico, Consiglio direttivo AIDI

Ore 17.30
La scelta degli apparecchi di illuminazione stradale per una corretta progettazione illuminotecnica
Massimo Legrenzi
Ingegnere meccanico, Lighting Manager - Palazzoli SpA

Ore 18.00
Fine lavori
+ leggi tutto

19

Ottobre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 24 Lug 2023 - 17 Ott 2023
Idoneità statica e pubblico spettacolo
Programma
- Cenni relativi alla normativa
- Gli aspetti progettuali dell’intervento
- La documentazione strutturale dell’immobile
- Strutture permanenti e temporanee
- Strutture isolate o in collegamento
- L’idoneità statica
- Gli elementi appesi
- Le parti non strutturali che possono presentare pericolo per la pubblica incolumità
- Gli aspetti legati alla sicurezza (dal punto di vista strutturale) delle vie di fuga
- Ulteriori aspetti da considerare
+ leggi tutto

20

Ottobre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 31 Lug 2023 - 19 Ott 2023
La stima in ambito rurale
ORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 9.00 INIZIO LAVORI
INQUADRAMENTO ECONOMICO GENERALE SUGLI IMMOBILI RURALI.
INQUADRAMENTO ESTIMATIVO GENERALE.
DAL SOPRALLUOGO ALLA STIMA, QUALI DATI RILEVARE E COME RILEVARLI.
ASPETTI APPLICATIVI PER LE DIVERSE METODOLOGIE DI STIMA: LA STIMA MONO PARAMETRICA, LA STIMA PER VALORI UNITARI, MCA, CAPITALIZZAZIONE DEL REDDITO.
Ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
ORE 13.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

23

Ottobre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 08 Set 2023 - 19 Ott 2023
LA SOSTENIBILITÀ: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dai Sistemi di Gestione alla Rendicontazione per la Sostenibilità. Gli elementi fondanti il concetto di Sostenibilità (seminario 1)
PROGRAMMA:

ORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 9.00 INIZIO LAVORI
- ELEMENTI DI BASE DEI CONCETTI RELATIVI ALLA SOSTENIBILITÀ
- GLI SDGS E LA CONTRIBUZIONE DEGLI STATI MEMBRI
- LA RENDICONTAZIONE SOCIETARIA DI SOSTENIBILITÀ
Ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
ORE 13.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

23

Ottobre

14:30 - 17:30 

3 crediti
3 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 15 Set 2023 - 22 Ott 2023
CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SEMINARIO INTRODUTTIVO: LA CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO
PROGRAMMA:

14.15 Inizio rilevazione presenze
14.30 Inizio lavori

> Presentazione del ciclo di seminari
Prof. a. c. Michele Vitiello: Referente per il Consiglio della Commissione Ingegneria Forense
Ing. Luisa Massenti: Coordinatore della Commissione Ingegneria Forense

> La Consulenza Tecnica d’Ufficio
- Il ruolo del Consulente Tecnico
Dott. Vittorio Masia: Presidente del Tribunale di Brescia
Avv. Rossella Wuhrer: Consigliere dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Brescia
- Norme comportamentali e deontologiche
Dott. Ing. Boldi: Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia

L’Albo dei CTU e dei Periti con l’aggiornamento all’Albo Unico nei Tribunali, nomina del CTU, conferimento dell’incarico con formulazione del quesito, requisiti, incompatibilità, deontologia ed etica del consulente tecnico in ambito giudiziario.

17.15-17.30 Dibattito con i partecipanti - Fine lavori
+ leggi tutto

24

Ottobre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 08 Set 2023 - 19 Ott 2023
LA SOSTENIBILITÀ: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dai Sistemi di Gestione alla Rendicontazione per la Sostenibilità. Le norme per la Sostenibilità e il valore della certificazione accreditata (seminario 2)
PROGRAMMA:

ORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 9.00 INIZIO LAVORI
- NORME PER LA SOSTENIBILITÀ
- SISTEMI DI GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ
- RATING DI SOSTENIBILITÀ
- CERTIFICAZIONE ACCREDITATA
Ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
ORE 13.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

25

Ottobre

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 18 Set 2023 - 24 Ott 2023
SEMINARIO 3 GESTIRE L’INNOVAZIONE. L’approccio ISO 56000 in pratica – Modelli e strategie
La capacità di innovare rappresenta il fattore chiave per una crescita sostenibile in un contesto economico e sociale fortemente competitivo e in continuo e sempre più rapido mutamento.
Tuttavia, per essere efficace ed efficiente l’innovazione deve essere gestita in modo organico, all’interno di un sistema strutturato che coinvolga l’intera azienda, dai livelli strategici a quelli tattici e operativi. La nuova famiglia ISO 56000, e in particolare la norma ISO 56002:2021, pone le basi per impostare la gestione dell’innovazione in modo razionale, orientato alla creazione di valore e alla riduzione dei rischi. La norma ISO 56002:2021 può essere il punto di partenza per reingegnerizzare i processi di innovazione, migliorando progressivamente l’efficacia degli investimenti, l’efficienza delle attività innovative, e l’impatto sul business.

PROGRAMMA:

ORE 16.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 17.00 INIZIO LAVORI
- LE FASI E GLI ATTORI DELL’INNOVAZIONE
- DALL’INNOVAZIONE CHIUSA ALL’INNOVAZIONE APERTA
- I MODELLI
- DEFINIRE LA STRATEGIA: CONIUGARE OBIETTIVI, RISORSE E MODELLI
- LA REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE
ORE 19.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

26

Ottobre

14:00 - 18:00 

24 crediti
24 ore

corso

ONLINE Iscrizioni: 18 Lug 2023 - 23 Ott 2023
PROJECT MANAGEMENT FINALIZZATO ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME ISIPM-BASE®
ONLINE: lezioni a distanza tramite collegamento piattaforma GOTOMEETING

- La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) definendo gli elementi di conoscenza che si ritengono necessari per iniziare un percorso professionale come Project Manager e per coloro che operano a vario titolo in un contesto progettuale.
- I contenuti conoscitivi definiti per la certificazione ISIPM-Base® costituiscono un valido modello di riferimento per approfondire le esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale ed internazionale
- La Certificazione ISIPM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certificazione garantiti da ACCREDIA, oppure la crescita secondo la qualificazione ISIPM-Av o la credenziale internazionale PMP® (Project Management
Professional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livello A, B, C dell’IPMA®

- Il corso ISIPM-Base fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management. Un corso base di project management, semplice e concreto, progettato per chi desidera ottenere le conoscenze tecniche, metodologiche, manageriali, comportamentali e di contesto alla base di una corretta gestione progettuale.
- Il corso è finalizzato al contempo per fornire la preparazione necessaria a sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base® dell’Istituto Italiano di Project Management®. Questa certificazione è sia coerente con altri modelli di riferimento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®, IPMA® e Prince2®) sia contestualizzata sulla realtà nazionale, in quanto tiene conto della specifica legislazione italiana (contrattualistica, ambiente, sicurezza, etc.) e delle normative di riferimento per la gestione progetti (UNI ISO 21500, etc.).

Contenuti:

> Il contesto
- Progetto e Project Management
- Program e Portfolio Management
- Governance e Processi di PM
- Contesto e gestione stakeholder
- Fasi, criteri e strategia di progetto
- Il responsabile di progetto PM
- Modelli di maturità di PM e criteri di valutazione del progetto

> Conoscenze tecniche e metodologiche
- Gestione dell’integrazione, dell’ambito e dei deliverables di progetto
- Gestione dei tempi e delle risorse
- Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
- Gestione dei rischi e dei costi di progetto
- Configurazione, modifice e validazione dell’avanzamento di progetto
- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
- Qualità del progetto
- Standard e normative

> Conoscenze comportamentali e soft skills (cenni)
- Comunicazione e Leadership
- Team working e team building
- Negoziazione, conflitti e crisi
- Problem solving
- Etica
- TEST FINALE

+ leggi tutto

07

Novembre

09:00 - 18:00 

8 crediti
8 ore

corso

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 07 Ago 2023 - 15 Ott 2023
MODULO 1: Economics basic. I report decisionali
Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO
Ore 14.00 INIZIO SECONDA PARTE
Ore 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI GIORNATA

Obiettivi:
• comprendere e acquisire le chiavi fondamentali del linguaggio economico-finanziario necessario a monitorare l’attività d’azienda;
• conoscere gli strumenti attraverso cui si può leggere il profilo economico-finanziario dell’impresa e comprenderne le logiche;
• conoscere le modalità di compilazione dei report finanziari: cash flow e cassa operativa;
• comprendere le relazioni tra le grandezze economiche e patrimoniali dell’impresa e saperle valutare attraverso gli indici;
• conoscere i report di analisi, pianificazione e controllo e la loro importanza nel processo integrato di gestione dell’impresa.
Contenuti del modulo: la costruzione del Conto Economico, Situazione Patrimoniale, flussi finanziari. Nel corso della giornata si farà uso di un simulatore da tavolo per la gestione e la stesura del bilancio di esercizio e la sua successiva analisi attraverso gli indici.
+ leggi tutto

07

Novembre

09:00 - 18:00 

24 crediti
24 ore

corso

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 07 Ago 2023 - 15 Ott 2023
Economics basic. Elementi chiave di economia e finanza d’impresa per ingegneri.
Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO
Ore 14.00 INIZIO SECONDA PARTE
Ore 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI GIORNATA

MODULO 1: Economics basic. I report decisionali
7 novembre 2023, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
obiettivi:
• comprendere e acquisire le chiavi fondamentali del linguaggio economico-finanziario necessario a monitorare l’attività d’azienda;
• conoscere gli strumenti attraverso cui si può leggere il profilo economico-finanziario dell’impresa e comprenderne le logiche;
• conoscere le modalità di compilazione dei report finanziari: cash flow e cassa operativa;
• comprendere le relazioni tra le grandezze economiche e patrimoniali dell’impresa e saperle valutare attraverso gli indici;
• conoscere i report di analisi, pianificazione e controllo e la loro importanza nel processo integrato di gestione dell’impresa.
Contenuti del modulo: la costruzione del Conto Economico, Situazione Patrimoniale, flussi finanziari. Nel corso della giornata si farà uso di un simulatore da tavolo per la gestione e la stesura del bilancio di esercizio e la sua successiva analisi attraverso gli indici.

MODULO 2: Economics basic. Il Controllo di efficienza della gestione
21 novembre 2023, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
obiettivi:
• conoscere le finalità e le metodologie di funzionamento di un Sistema di Controllo e Misurazione dei costi industriali di prodotto e commessa utilizzando le tecniche e i criteri della contabilità analitica:
• apprendere le tecniche e gli strumenti e i principi che regolano la classificazione l’utilizzo dei costi in ambito della gestione aziendale ai fini della valutazione di sia di trade off strategici, es make or buy di prodotti processi, che di scelte di gestione operativa e di cost saving;
• acquisire le principali tecniche gestionali utilizzabili per effettuare le analisi, le misurazioni ed il controllo dei costi in ambito dei processi aziendali, evidenziando punti di forza e di debolezza di ognuno.
Contenuti: la Contabilità Analitica, il ciclo operativo aziendale ed i modelli di rilevazione dei costi; tecniche di definizione di costi in azienda e loro utilizzo: direct costing, full costing, costi standard e ABC; il break even point produttivo ed il suo utilizzo; i costi per le decisioni.

MODULO 3: Economics basic. Analisi e valutazione degli investimenti
12 dicembre 2023, Ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
Obiettivi:
• Acquisire gli aspetti della dinamica finanziaria d’azienda e la differenza con gli aspetti economici
attraverso l’analisi dei flussi di cassa
• Comprendere i driver di generazione del valore
• Acquisire strumenti e conoscenze per la valutazione del costo del capitale
• Valutare gli investimenti le alternative produttive
Contenuti del modulo: l’analisi degli investimenti metodologie e strumenti, creazione valore aziendale, il costo del capitale aziendale (il modello CAPM) valutazione degli investimenti il NPV e il TIR.
+ leggi tutto

08

Novembre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 15 Set 2023 - 20 Ott 2023
CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 1: FONDAMENTI E RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE TECNICO
PROGRAMMA:

14.15 Inizio rilevazione presenze
14.30 Inizio lavori

> Il ruolo del CTU e del CTP
Dott.ssa Laura Frata: Giudice I Sez. Civile del Tribunale di Brescia
Avv. Marta Zambiasi: Avvocato Foro di Brescia

La consulenza ingegneristica nei diversi procedimenti giudiziari.

16.00 - 16.30 Dibattito con i relatori

> Processo civile telematico
Ing. Ignazio Biserni - componente Commissione Forense Ordine di Brescia

> Onorari del CTU e liquidazione dei compensi
Ing. Luisa Massenti– Coordinatrice Commissione Forense Ordine di Brescia

18.15 - 18.30 Dibattito con i partecipanti – Fine lavori
+ leggi tutto

09

Novembre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 30 Ago 2023 - 07 Nov 2023
AGG.CSP/CSE: RETI ANTICADUTA
CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA SECONDO IL DLGS 81/2008 E PER L’AGGIORNAMENTO DI R.S.P.P. ED A.S.P.P., COME DISPOSTO DALL’ART. 32 C.6 D.LGS. 81/08 E DAL PROVVEDIMENTO CONFERENZA STATO-REGIONI 26/01/2006 N. 2407. SI PRECISA CHE IL SEMINARIO NON È RICONOSCIUTO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P. DATORI DI LAVORO.

PROGRAMMA:

Ore 13.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI

- NORMATIVA SULLE RETI ANTICADUTA,
- TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE RETI ANTICADUTA,
- CONVENIENZA ORGANIZZATIVA,
- MODALITÀ DI POSA DELLE RETI ANTICADUTA,
- ANCORAGGI,
- MISURE DI SICUREZZA DEGLI OPERATORI,
- MISURE DI SICUREZZA COMPLEMENTARI,
- RECUPERO DI UN LAVORATORE CADUTO SULLA RETE,
- COMPITI DEL CSP E DEL CSE.
+ leggi tutto

10

Novembre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 31 Lug 2023 - 09 Nov 2023
La stima delle indennità espropriative
ORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 9.00 INIZIO LAVORI
LA PROCEDURA ESPROPRIATIVA: DALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO ESPROPRIATIVO ALL’INDENNITÀ PROVVISORIA D’ESPROPRIO.
IL RIFIUTO DELL’INDENNITÀ PROVVISORIA E IL PROCEDIMENTO DI DETERMINAZIONE DELL’INDENNITÀ DEFINITIVA D’ESPROPRIO.
L’INDENNITÀ ESPROPRIATIVA PRINCIPI GENERALI: RISARCIMENTO E INDENNITÀ, COSA NON È SOGGETTO A INDENNIZZO.
L’INDENNITÀ ESPROPRIATIVA CRITERI E METODOLOGIA DI CALCOLO: L’ESPROPRIAZIONE PARZIALE DI UN BENE UNITARIO, L’ESPROPRIAZIONE DI UN’AREA EDIFICABILE, DI UN’AREA EDIFICATA, DI UN’AREA NON EDIFICABILE, L’ESPROPRIAZIONE LARVATA, L’OCCUPAZIONE TEMPORANEA.
GLI ACCORDI E I PROTOCOLLI DI INTESA SUI CRITERI ESTIMATIVI.
Ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
ORE 13.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

15

Novembre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano) Iscrizioni: 15 Set 2023 - 13 Nov 2023
CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 2: L’ITER PROCEDURALE CIVILE
PROGRAMMA:

14.15 Inizio rilevazione presenze
14.30 Inizio lavori

> La consulenza tecnica in ambito civile
Dott. Posio: Giudice della III Sez. Civile del Tribunale di Brescia
Avv. Beatrice Guala: Avvocato Foro di Brescia

La consulenza ingegneristica nei diversi procedimenti giudiziari: ruoli e funzioni del CTU.

>La consulenza tecnica in ambito civile – casi pratici
Ing. Veronica Chiarini
Ing. Massimiliano Gelfi
Ing. Andrea Samuelli
componenti Commissione Forense Ordine di Brescia

18.15-18.30 Dibattito con i partecipanti – Fine lavori
+ leggi tutto