Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie. Se per te va bene, continua a navigare. x
Accesso richiesto
Attenzione

Per accedere a quest’area è necessario effettuare la login al portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Buona navigazione.

Altri eventi formativi

In quest'area sono presenti gli eventi di interesse proposti dagli enti e dalle associazioni del
territorio Bresciano e Nazionale

28

Marzo

Visita tecnica dello Stadio Meazza - Il monitoraggio dinamico di grandi strutture: il caso dello stadio di San Siro
Martedì 28 marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Programma:
Ore 14.15: Ritrovo dei partecipanti davanti ai cancelli dello Stadio di San Siro
Ore 14.30: Relazione del Prof. E. Zappa, ordinario di Misure Meccaniche e Termiche del Politecnico di Milano ed esperto di monitoraggio strutturale
Ore 16.30: Visita tecnica dello stadio
Quota di partecipazione: € 60 (senza iva)
I dati bancari per effettuare il bonifico saranno comunicati dalla Segreteria successivamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pari a 50).
Agli ingegneri partecipanti saranno attribuiti 3CFP –Durata: 3 ore
Iscrizione (entro il 15/03/2023) su https://lecco.ordingegneri.it/aggiornamento-professionale/eventi-formativi/
 
+ leggi tutto

16

Marzo

Seminario “Le nuove tecnologie per pavimentazioni sicure, resilienti e sostenibili”
L' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, con il contributo incondizionato della Società ITERCHIMICA S.p.A., organizza un evento formativo dal titolo
Le nuove tecnologie per pavimentazioni sicure, resilienti e sostenibili
16.03.2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00
+ leggi tutto

03

Marzo

CORSO COMUNICARE LA COMPLESSITÀ in un mondo sempre più complesso
L'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia organizza il corso:
COMUNICARE LA COMPLESSITÀ in un mondo sempre più complesso
 
3-17-31 MARZO 2023
dalle ore 14:00 alle 17:00 presso la sede dell’Ordine | Via A. Lamarmora 185/septies - Brescia
 
Il corso è rivolto ai giovani professionisti con lo scopo di orientarli nel complesso panorama attuale,
per indurli a considerare nuovi approcci alla professione considerando il contesto generale nel quale essi dovranno operare e, soprattutto,
sottolineando l’importanza di curare la comunicazione, aspetto spesso sottovalutato tra le attività che ci si trova a svolgere durante il proprio lavoro.
 Modalità d'iscrizione: comunicare la propria adesione a segreteria.ordinebrescia@conaf.it, iscrizioni aperte fino al 24 febbraio 2023.
+ leggi tutto

24

Novembre

Sala “A. Succetti” di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell’Artigianato 1 - Sondrio oppure piattaforma Zoom
Corrosione di strutture in acciaio negli ambienti naturali e nel calcestruzzo
Seminario di aggiornamento e approfondimento professionale
+ leggi tutto

23

Novembre

Grattacielo Pirelli, Regione Lombardia – Sala Pirelli Via F. Filzi, 22 – Milano
Regione Lombardia - L’evoluzione del fotovoltaico - BIPV (Building Integrated Photovoltaics) - WORKSHOP 23 novembre 2022

19

Ottobre

Webinar oppure in presenza c/o l’Aula Magna c/o IISS “N. Tartaglia” Via G. Oberdan 12/e a BRESCIA
Seminario "I fabbricati rurali"
Evento organizzato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia Brescia
+ leggi tutto

12

Settembre

Campus Universitario di Treviso - in presenza e online
Treviso Forensic 2022
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ai seminari di Treviso Forensic 2022, che si svolgeranno dal 12 al 14 settembre.
Treviso Forensic, giunta quest’anno alla quarta edizione, si svolgerà anche online: la partecipazione per gli ingegneri riconosce n. 18 CFP per la partecipazione all’intero evento, n. 3 CFP per i singoli seminari.
 
Per maggiori informazioni e registrazione ai seminari vedi: https://www.trevisoforensic.it/
 
+ leggi tutto

28

Luglio

ONLINE
“FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I FORFETTARI”
PROGRAMMA:
- introduzione agli elementi generali della fatturazione elettronica
- scadenze per l'emissione della fattura a norma di legge
- problemi di scarto o di mancata consegna del file
- tracciato record della fattura elettronica
- particolarità per le fatture elettroniche verso la PA
- i vantaggi e gli svantaggi della fatturazione elettronica
- dibattito e conclusione dei lavori
+ leggi tutto

04

Luglio

Roma Università Sapienza (in presenza) o on-line
Scuola estiva scienze forensi
Scuola di aggiornamento professionale - Applicazioni scientifiche in ambito forense
+ leggi tutto

30

Giugno

Salò (BS) Via Enrico Fermi, 5, 25087 e Toscolano Maderno (BS) Via Bellini 19, 25088
MONITORAGGIO DEL TERRITORIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE E SALVAGUARDIA DEI BENI ARCHEOLOGICI

18

Giugno

Sala Consiliare a Vione oppure Online
Abitare un paese in montagna - Vione

16

Giugno

Milano - Viale Alemagna, 6 - Salone d'Onore e Teatro Agorà
Simposio Internazionale CITY 'SCAPE 2022.Triennale di Milano, 16-17 giugno 2022

10

Giugno

Sala Consiliare c/o DICATAM - Università degli Studi di Brescia, Via Branze 38, 25123 Brescia
SEMINARIO: VERIFICA DELLE CAPACITÀ RESISTENTI DELLE STRUTTURE EDILI, EDIFICI, PONTI
L’associazione CIAS (Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale-Scientifico) organizza per il 10/06 un seminario sui ponti, come da allegato, con CFP attribuiti dal CNI (CIAS è provider).
Sito per le ISCRIZIONI SEMINARIO
 
 
+ leggi tutto

09

Giugno

MODALITA' STREAMING SINCRONA
Valutazioni del ciclo di vita applicate a progetti di opere infrastrutturali: la raccolta e il trattamento delle acque reflue di origine urbana e industriale
Da sempre l’Ingegneria si è occupata delle prestazioni tecniche, economiche, di sicurezza e di qualità delle
opere ed infrastrutture ma, solo più recentemente, anche a seguito della maggiore consapevolezza
acquisita sugli squilibri climatici e sociali che minacciano noi e il nostro benessere, ha iniziato a occuparsi
anche delle loro prestazioni ambientali valutandole sulla base delle loro emissioni di gas serra, sull'uso e
l'inquinamento dell'acqua, sulla produzione di rifiuti, sull'impatto sulla salute umana ed ecologica e su molti
altri impatti.
Proprio perché è necessario passare da una fase di consapevolezza sulla necessità di pianificare, progettare,
realizzare e gestire opere e infrastrutture nel segno della sostenibilità a una concreta attuazione di queste
attività è essenziale dotarsi di strumenti di misurazione e di metodologie che consentano di valutare le
diverse opzioni tecnologiche disponibili e di garantire tempi e costi egualmente sostenibili.
+ leggi tutto

08

Giugno

Milano - Piazza della Scala, 2 - Palazzo Marino - Sala Alessi
LA NUOVA REGOLA TECNICA SULLE FACCIATE E LE CHIUSURE D’AMBITO Il punto della situazione

26

Maggio

Acquario civico di Milano - Viale Gadio, 2 Milano
La sostenibilità dei fanghi biologici in agricoltura nell'era dell'economia circolare e della resilienza

17

Maggio

MODALITA' STREAMING SINCRONA
Seminario "Comunità energetiche e cittadinanza attiva" - 17.05.2022
Le comunità energetiche sono una delle misure contenute nel pacchetto per l’energia pulita a cui l’Europa si affida per raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine, mirano a favorire la transizione energetica e l’adattamento ai cambiamenti climatici di comunità costituite da cittadini e imprese locali, promuovendo al tempo stesso la diffusione di competenze, consapevolezza e accettazione delle tematiche energetiche sostenibili tra la popolazione. Alla luce della recente approvazione del decreto n°199 del 9 Novembre 2021 nel quale sono aggiornati i meccanismi di incentivazione per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o in comunità energetiche rinnovabili di potenza non superiore a 1 MW, ripercorriamo la normativa, gli obiettivi e approfondiamo i suoi risvolti tecnici.
+ leggi tutto

12

Maggio

Ordine dei Medici della Provincia di Brescia - Via Lamarmora n. 167
Corso ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA PRATICA QUOTIDIANA
Obiettivo formativo: n. 33 (di sistema) - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema.
+ leggi tutto

12

Maggio

Sala Conferenze Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia
ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA PRATICA QUOTIDIANA - Brescia, 12 e 26 maggio 2022
L’evento è rivolto in via prioritaria a medici, odontoiatri, farmacisti e infermieri ma è anche aperto a tutta la popolazione in streaming collegandosi al link https://attendee.gotowebinar.com/register/3589882797110955533
+ leggi tutto

28

Aprile

Auditorium San Barnaba - Corso Magenta Brescia
I Pomeriggi della Medicina "Pensare oltre i confini" - Brescia 28 aprile - 11 maggio 2022

08

Aprile

Camera di Commercio di Brescia, Via Einaudi n. 23 - Brescia
Seminario "Fondo Impresa Donna" - Camera di Commercio di Brescia 08.04.2022 ore 10 / 12,30
Il seminario illustra le linee guida del PNNR Missione 5 e del Fondo, con approfondimenti sulle due lineedi intervento per la costituzione e il rafforzamento delle imprese.
Il fondo promuove e sostiene l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione deivalori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributoquantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Durante il seminario verranno illustrate anche le altre iniziative di agevolazione come il Bando NuovaImpresa 2022, Microcredito, Smart & Start
+ leggi tutto

24

Marzo

Online
Invito evento formativo web 24 marzo ore 15.00 Fondazione Inarcassa
“OBIETTIVO SUPERBONUS – MASSIMALI, COMPUTI, ASSEVERAZIONI E CESSIONE DEL CREDITO” 
+ leggi tutto

22

Marzo

Libera Università di Bolzano
Master di 2° livello in Gestione Sostenibile del Rischio Idro-geologico in Ambienti Montani
A breve apriranno le iscrizioni alla terza edizione del Master di 2° livello in GESTIONE SOSTENIBILE DEL RISCHIO IDRO-GEOLOGICO IN AMBIENTI MONTANI (HyRMA) presso la Libera Università di Bolzano. 
 
Il rischio idro-geologico rappresenta una minaccia per molte comunità, ma è allo stesso tempo una grande opportunità di investimenti e occupazione, innovazione, crescita e sicurezza. L’obiettivo formativo di questo Master è la formazione avanzata di figure professionali in grado di agire e interagire a vari livelli e con competenze interdisciplinari.
 
Le lezioni permettono di acquisire crediti formativi professionali (CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei dottori Agronomi e Forestali, dei Geologi). Il master viene organizzato con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano, l’Ordine dei Dottori Forestali della Provincia Autonoma di Bolzano e l’Ordine dei Geologi delle Provincie di Trento e Bolzano. Il master si avvale inoltre della collaborazione tecnica dell’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, del Servizio Prevenzione Rischi e del Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento.
 

 
+ leggi tutto

15

Marzo

Webinar
Seminario "Infortunistica Stradale - dall'evento al dibattimento - figure, ruoli, procedure, casi di studio", modalità webinar, Trapani 15 e 22 marzo 2022, evento sovraterritoriale
Gli Ordini degli Ingegneri delle province di Trapani e Palermo, hanno organizzato un Seminario, della durata di 8 ore complessive, avente come tema l’Infortunistica Stradale che si terrà, in modalità webinar, tramite la piattaforma GotoMeeting, nelle giornate del 15 e 22 marzo p.v., come da bozza di programma allegato. Il Seminario è rivolto sia ai nuovi che ai professionisti che già si occupano di infortunistica stradale, per un opportuno approfondimento e confronto sulle complesse dinamiche che intervengono in questi casi.
+ leggi tutto

26

Febbraio

Online
Corso BIM del 26 febbraio 2022 - Ordine Ingegneri di Lecco
Dopo anni di “pionierismo”, in Italia la situazione si è molto evoluta e molte realtà
pubbliche e private hanno raggiunto un livello di maturità tale che è fondamentale
che tutti gli attori della filiera siano messi al corrente di un cambiamento che non è
più futuro ma presente.
L’incontro, con taglio divulgativo ma calato su esperienze reali, ha lo scopo di
avvicinare i professionisti delle costruzioni al metodo BIM (Building Information
Modeling), alle sue potenzialità e difficoltà in modo più consapevole. Le esperienze
di uno studio di architettura e di un’impresa di costruzioni possono portare un
quadro piuttosto completo di come si sono evolute le tecnologie, i team, la teoria e
la pratica e le prospettive future in un settore storicamente artigianale e denso di
casi particolari.
+ leggi tutto