Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie. Se per te va bene, continua a navigare. x
Accesso richiesto
Attenzione

Per accedere a quest’area è necessario effettuare la login al portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Buona navigazione.

Archivio eventi formativi

In quest’area sono presenti tutti gli eventi formativi passati ed è possibile scaricare
le dispense i il materiale didattico (ove disponibilie)

30

Novembre

16:00 - 20:00 

4 crediti
4 ore

seminario

sede dell'Ordine
PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI AVENTI POTENZIALITA’ AL FOCOLARE SUPERIORE A 35 kW - Seminario 2
PROGRAMMA

Ore 15.45 Registrazione dei partecipanti

Ore 16.00 Inizio Seminario

IMPIANTI ALIMENTATI DA GENERATORI A COMBUSTIBILE LIQUIDO E GASSOSO A VASO CHIUSO
IMPIANTI ALIMENTATI DA GENERATORI MODULARI
IMPIANTI ALIMENTATI DA GENERATORI A COMBUSTIBILE LIQUIDO E GASSOSO INTEGRATI CON IMPIANTI SOLARI
DIMENSIONAMENTO E REDAZIONE PRATICA

Ore 19.30 – 20.00 Question time e conclusioni finali
+ leggi tutto

30

Novembre

16:00 - 18:00 

2 crediti
2 ore

seminario

sede dell'Ordine
CAFFE’ STRUTTURALI: "ULTIME NOVITA' IN AMBITO SISMICO"
PROGRAMMA

Ore 15.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 16.00 Saluti istituzionali ed inizio lavori. Partecipano alla tavola rotonda:

- Ing. Carlo Fusari - Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia;
- Arch. Mara Gelmi - Dirigente Servizi Tecnici del Comune di Brescia;
- Ing. Luca Giaccari - Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia e coordinatore della Commissione Protezione Civile;
- Ing. Fausto Minelli - Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia;
- Ing. Stefano Tortella - Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia

Ore 18.00 Fine lavori
+ leggi tutto

29

Novembre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

sede dell'Ordine
PROGETTARE E COSTRUIRE L'INVOLUCRO EDILIZIO: TECNICHE, TECNOLOGIE E MATERIALI
PROGRAMMA

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 14.30 Inizio Lavori

?Soluzioni tecnologiche per la progettazione e la costruzione dell’involucro:
I sistemi a secco per il tamponamento esterno: soluzioni innovative per acustica, termica e comfort abitativo.
Isolamento termoacustico dei tetti con particolare attenzione alle caratteristiche dei materiali isolanti e la scelta corretta dell’impermeabilizzazione.
Isolamento termico della facciata: dove l’innovazione supera il cappotto tradizionale
?Quadro normativo;
?Case history;
?Dibattito e risposta ai quesiti del pubblico.

Ore 18.30 Fine lavori

+ leggi tutto

29

Novembre

09:15 - 13:30 

4 crediti
4 ore

corso

sede UTR di Brescia, via Dalmazia 92/94
LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE: Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano - 3° sezione
PROGRAMMA
OBIETTIVI E STRUTTURA DELL’AZIONE FORMATIVA
Regione Lombardia, a seguito delle novità introdotte in materia di acque da normative comunitarie, nazionali e regionali, sia per quanto attiene la qualità della risorsa idrica che la gestione del rischio di alluvioni, propone un'iniziativa formativa, indirizzata ai tecnici della PA e a liberi professionisti e specificamente Architetti, Ingegneri, Geologi e Geometri, con l’obiettivo di fornire utili strumenti per affrontare la tematica delle acque a scala di bacino/sottobacino idrografico.

Rilevazione presenre ore 8.45
Inizio lavori ore 9.15

- Servizio idrico integrato e ATO (Viviane Iacone)
- Le novità del regolamento 3/06 alla lr 26/2003 (Viviane Iacone)
- il regolamento attuativo della lr 4/2016 sull’invarianza idraulica e idrogeologica (Sara Elefanti)
- il Manuale di drenaggio Urbano (Darius Kian e Alessandra Gelmini)
- Esempi di tecniche per l’attuazione pratica dell’invarianza idraulica e idrogeologica nella progettazione di nuovi interventi e per l’adeguamento dell’esistente (Sergio Papiri e Maurizio Brown)
- Eventuale illustrazione di esperienze locali di drenaggio urbano sostenibile

Fine lavori ore 13.30
+ leggi tutto

28

Novembre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

sede dell'Ordine
LA DIREZIONE DEI LAVORI NELLE OPERE PRIVATE: RUOLI, RESPONSABILITÀ E ASPETTI GIURIDICI
PROGRAMMA

Relatori: Avv. Davide Epicoco e Ing. Umberto Monopoli

Ore 14.00 Registrazione partecipanti

Ore 14.30 Inizio lavori

? Il Direttore Lavori per opere private: riferimenti normativi e ruolo
? Responsabilità civile, penale, amministrativa del direttore dei lavori
? Rapporti con il committente, Impresa - Figure professionali del cantiere
? Mansioni e responsabilità del DL; casi di studio e di giurisprudenza; assicurazioni
? Distinzione tra lavori pubblici e privati
? La pratica operativa della direzione lavori opere private: esempi pratici e problematiche nella prestazione professionale del direttore lavori
? Esempio pratico, analisi delle fasi di direzione lavori per la costruzione di una palazzina: installazione di cantiere, tracciamento, scavi e fondazioni, ponteggi, strutture in elevazione, copertura, tamponamenti, impianti, controlli, opere di finitura, opere di completamento, chiusura dei lavori, dichiarazioni

Ore 18.30 Fine lavori
+ leggi tutto

24

Novembre

14:00 - 17:00 

3 crediti
3 ore

visita

IMPIANTO BIOMASSE DI CREMONA in via Antichi Budri a Cremona (CR)
VISITA TECNICA IMPIANTO BIOMASSE LEGNOSE E ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER LE AZIONI SISMICHE
PRESENTAZIONE

Lo scopo della visita è fornire un aggiornamento delle competenze sull’organizzazione e la gestione degli impianti a biomassa e ai criteri di progettazione strutturale per le azioni sismiche relativi alla tipologia di impianti a biomassa.

PROGRAMMA DELLA VISITA

ore 13:45 Accoglienza presso l’impianto a biomasse di Cremona di proprietà di LINEA ENERGIA SPA

ore 14:00 Saluti del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia ing. Carlo Fusari
Saluti del Direttore generale di Linea Energia Spa/ Gruppo LGH Ing. Davide Alberti e presentazione aziendale


Criteri di progettazione strutturale per le azioni sismiche, dalle fondazioni all'elevazione dell’impianto biomasse di Cremona
Relatore: Ing. Carlo Bettoni

Soluzioni tecnologiche utilizzate nell’impianto di Cremona (combustione, ciclo termico ORC, linea depurazione fumi, monitoraggio)
Relatore: ing. Andrea Salogni

Sopralluogo impianto

ore 17.00 Termine visita
+ leggi tutto

15

Novembre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

Sede dell'Ordine
Aggiornamento ASPP/RSPP: Infortuni sul lavoro, la nuova responsabilità penale dei lavoratori
Valido per ore di aggiornamento ASPP/RSPP

PROGRAMMA

Ore 13.30 Registrazione dei partecipanti e saluti

Ore 14.00 Inizio lavori

Il ruolo dei lavoratori nella gestione della sicurezza aziendale
- Le condotte negligenti e imprudenti dei lavoratori: elemento critico per la sicurezza aziendale
- Come gestire il “fattore umano”: le leve messe a disposizione dalle neuroscienze
- Il “nuovo” sistema antinfortunistico: da un modello “iperprotettivo” ad uno “collaborativo”. Quali implicazioni?
- Il concetto di “auto-responsabilità” dei lavoratori
- La gestione consapevole e responsabile del “rischio infortunio” e del “rischio reato”
- I principali obblighi dei preposti e dei lavoratori in materia di sicurezza

La responsabilità penale dei lavoratori
- Le sanzioni penali contenute nel Testo Unico Sicurezza
- Il reato di rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro
- I reati di omicidio colposo e lesioni colpose
- Gli attuali orientamenti della giurisprudenza penale

Lavoratori e sicurezza delle macchine industriali
- Investimenti tecnologici e automazione = sicurezza = tranquillità?
- Le prescrizioni normative contenute nel Testo Unico Sicurezza in materia di macchine industriali
- Il concetto di “rischio residuo”
- Il concetto di “uso scorretto ragionevolmente prevedibile”
- Il manuale di istruzioni quale componente di sicurezza
- I comportamenti inosservanti delle direttive aziendali: le condotte “abnormi” dei lavoratori

Test

Ore 18.00 Fine lavori
+ leggi tutto

11

Novembre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

AUDITORIUM ESEB Via della garzetta, 51 Brescia (BS)
LE PROCEDURE DI GARA E I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NELL’ATTUALE NORMATIVA DEI LAVORI PUBBLICI
ore 9:00
benvenuto ai partecipanti

INIZIO LAVORI ore 9:15-11:00
- Inquadramento normativo attuale
- Procedure di gara attualmente in vigore
- Criteri di aggiudicazione e anomalia dell’offerta
- Svolgimento della gara

ore 11:00-11:15 Coffee break

ore 11:15-12:45
- Documentazione di gara,
- in particolare il DGUE e l’offerta
- L’individuazione del costo della manodopera nell’offerta economica da parte delle imprese e la verifica delle stazioni appaltanti

FINE LAVORI ore 12:15-13:00
dibattito / domande
+ leggi tutto

07

Novembre

14:30 - 17:30 

3 crediti
3 ore

seminario

SEDE DELL'ORDINE
Profili legali della proprietà intellettuale: Contratti e tutela giudiziaria
PRESENTAZIONE
Il seminario che, alla sua seconda edizione, è la sesta ed ultima tappa del percorso formativo sulle tematiche legate alla proprietà industriale ed intellettuale per l'anno 2017.
Nella prima parte saranno presi in rassegna le misure aziendali e gli strumenti contrattuali di tutela preventiva specifici per la regolarizzazione della titolarità dei diritti di proprietà intellettuale, già oggetto di rispettivi seminari e corsi, quali il Know-how aziendale, i brevetti, i modelli ornamentali e i marchi. Si faranno quindi cenni alle nozioni e agli usi dei fondamentali schemi contrattuali volti a regolare i rapporti tra le parti ad esempio gli accordi di collaborazione, di fornitura, di subfornitura e di non divulgazione o NDA.
La seconda parte sarà, invece, dedicata agli strumenti di difesa giurisdizionale. Saranno, infatti, descritte le differenti tipologie di azioni giudiziarie e le loro finalità, nullità, accertamento, inibitoria, condanna ecc. Particolare menzione sarà rivolta ai procedimenti cautelari e a quelli di merito.

PROGRAMMA:

Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 14.30

I. Introduzione
II. I diritti di proprietà intellettuale: titolarità
III. Contratti
III.1 Cessione e licenze
III.2 Accordi di confidenzialità/segretezza
III.3 Comunione
III.4 Ricerca & sviluppo, progettazione ecc.
III.5 Fornitura
IV. Tutela giudiziaria
IV.1 Tipologie di azioni e finalità: nullità, accertamento, inibitoria, condanna ecc.
IV.2 Cenni alle procedure, cautelari e di merito
IV.3 Misure preventive e relative strategie
V. Conclusioni

Ore 17.30 Termine lavori
+ leggi tutto

31

Ottobre

09:15 - 13:30 

4 crediti
4 ore

corso

sede UTR di Brescia, via Dalmazia 92/94
LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE: Gestione del rischio di alluvioni - 2° sezione
PROGRAMMA
OBIETTIVI E STRUTTURA DELL’AZIONE FORMATIVA
Regione Lombardia, a seguito delle novità introdotte in materia di acque da normative comunitarie, nazionali e regionali, sia per quanto attiene la qualità della risorsa idrica che la gestione del rischio di alluvioni, propone un'iniziativa formativa, indirizzata ai tecnici della PA e a liberi professionisti e specificamente Architetti, Ingegneri, Geologi e Geometri, con l’obiettivo di fornire utili strumenti per affrontare la tematica delle acque a scala di bacino/sottobacino idrografico.

Rilevazione presenze ore 8.45
Inizio lavori ore 9.15

- Direttiva Alluvioni (2007/60/CE), decreto legislativo 152/2006, decreto legislativo 49/2010 (Marina Credali)
- PTR, con specifico riferimento alla tematica rischio alluvioni (Marina Credali e Sara Elefanti)
- Varianti PAI e adeguamento della pianificazione territoriale (Marina Credali e Angela Sulis)
- Quaderni di Presidio (Angela Sulis)
- Linee di indirizzo, attuative della l.r. 4/2016, per la manutenzione delle opere di difesa del suolo, degli alvei dei corsi d’acqua e la manutenzione diffusa (Sara Elefanti)
- Approccio integrato ai progetti di riqualificazione fluviale (Giancarlo Gusmaroli)

Fine lavori ore 13.30
+ leggi tutto

30

Ottobre

14:15 - 18:15 

4 crediti
4 ore

seminario

presso CSMT via Branze 45 Brescia (BS)
BENCHMARK ENERGETICI NEL SETTORE DELLA LAVORAZIONE DEI METALLI - sessione pomeridiana
PROGRAMMA

Ore 14.00 Rilevazione presenze partecipanti
Ore 14.15 Inizio Lavori

- Il meccanismo dei certificati bianchi, risultati ottenuti e sviluppi futuri (Livio De Chicchis, FIRE)
- La diagnosi energetica secondo il DLgs 102/2014: i risultati ottenuti (Silvia Ferrari, ENEA)
- Benchmark energetici nelle fonderie (Silvia Ferrari, ENEA)
- Benchmark energetici nelle acciaierie (Silvia Ferrari, ENEA)
- Il progetto europeo EE-METAL (Alberto Bonetti, CSMT; Donato Zambelli, AIB)
- I primi risultati del progetto EE-METAL: le diagnosi energetiche (Francesca Marini, CSMT)
- Chiusura lavori (Alberto Bonetti, CSMT)

Ore 18.15 Fine lavori
+ leggi tutto

30

Ottobre

09:45 - 13:00 

3 crediti
3 ore

seminario

presso CSMT via Branze 45 Brescia (BS)
BENCHMARK ENERGETICI NEL SETTORE DELLA LAVORAZIONE DEI METALLI - sessione mattutina
PROGRAMMA

Ore 9.00 Rilevazione presenze partecipanti
Ore 9.30 Saluti di benvenuto (CSMT, AIB, Ordine degli Ingegneri Provincia di Brescia)

Ore 9.45 Inizio Lavori

- Introduzione alla giornata (Alberto Bonetti, CSMT)
- La normativa europea ed italiana sull’efficienza energetica (Donato Zambelli, AIB)
- La diagnosi energetica secondo la UNI 16247 e il sistema di gestione dell’energia secondo la UNI 50001 (Riccardo Monaci, AIB)
- Le industrie della lavorazione metalli, situazione nazionale e bresciana (Davide Fedreghini, AIB)
- I bandi della Regione Lombardia per la promozione delle diagnosi energetiche e l’applicazione dei sistemi di gestione dell’energia (Alice Tura, Regione Lombardia)

Ore 13.00 Fine lavori
+ leggi tutto

26

Ottobre

14:30 - 18:00 

3 crediti
3 ore

seminario

sede dell'Ordine degli ingegneri
DEPURAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
PRESENTAZIONE:
La comunità Europea ha emanato una legge che regola il trattamento degli scarichi di insediamenti residenziali e produttivi per scongiurare l’inquinamento del terreno e relative falde acquifere. A seguito di tale Direttiva è stato emanato il D.Lgs.152/99 che è stato poi unito al Testo Unico Ambientale entrato in vigore il 29 aprile 2006 con il nome di decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 “Norme in materia ambientale”. Anche Italia ha recepito la legge applicandola in maniera diversa sul suo territorio secondo gli organi locali. Importante conoscere i parametri necessari ad una giusta progettazione.

PROGRAMMA:

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 14.30 Inizio Lavori

Introduzione alle problematiche relative al trattamento scarichi fognari. Normativa Europea, italiana e regionale, calcolo e verifica degli abitanti equivalenti. Differenza di calcolo da regione a regione. Riferimenti:
Direttiva comunitaria N° 91/271/CEE: trattamento delle acque reflue urbane
Direttiva comunitaria N° 91/676/CEE: acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia
Delibera 04 Febbraio 1977: norme e tecniche generali di applicazione della legge Merli del 10
Maggio del 1976 sulla tutela delle acque dall’inquinamento
Decreto legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 norme in materia ambientale

Coffe break
Depurazione primaria e Secondaria. Vasche Settiche, degrassatore, Imhoff, Filtri Aerobici ed anerobici ed a insufflaggio aria. Descrizione apparecchiature utilizzate per la depurazione primaria e secondaria. Principi di funzionamento e normative che ne regolano efficienza della depurazione.
Dibattito

Ore 18.00 Fine lavori
+ leggi tutto

24

Ottobre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

Auditorium Balestrieri, Via Balestrieri, 6 Brescia (BS)
La sicurezza statica e sismica degli edifici produttivi: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni
ORE 14:30 Saluto di apertura e Introduzione ai lavori

TIZIANO PAVONI
Presidente ANCE BRESCIA

GIUSEPPE PASINI
Presidente AIB

ORE 14:45
ALBERTO CLERICI
Professore Associato di Geologia Applicata Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) Università degli Studi di Brescia
- Pericolosità sismica dei luoghi.
- Rischio sismico a Brescia e provincia

ORE 15:30
GIOVANNI PLIZZARI
Direttore DICATAM Università degli Studi di Brescia
- Nuove tecnologie per il miglioramento sismico degli edifici esistenti. Profili normativi

ORE 16:00
GIANLUCA LOFFREDO
Archiliving Srl
- Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adeguamento sismico dell’edificio industriale: le principali componenti strutturali da mettere in sicurezza.
Alcuni casi e costi medi di intervento

ORE 16:30
DONATELLA GUZZONI
Presidente Sismic Associazione Produttori Acciai Sismici per Cemento Armato
- Le costruzioni sismiche:
non solo una questione di materiali

ORE 17:00
AUGUSTO PRUSSO
Allianz Bank Financial Advisors

GIANLUCA DI PIERRO
Direttore Responsabile Property in Allianz

GIANFRANCO BOLESO
Commissione Information Technology Allianz
- Terremoti in Emilia Romagna e Abruzzo, esempi di sinistri occorsi alle Aziende
- Approccio Allianz, condizioni generali nonché esempi di costo con riferimento agli elementi costruttivi
- Copertura CAR per gli interventi di miglioria, in termini antisismici, dei plessi industriali
- Conseguenze dei fermi di produzione e descrizione della polizza Danni Indiretti

ORE 17:30
ENRICO MASSARDI
Ance Brescia
- Le agevolazioni fiscali c.d. “Sismabonus” 2017 applicate agli edifici ad uso produttivo.
Limiti e potenzialità

ORE 18:00
Domande dei partecipanti ai relatori

ORE 18:30
Considerazioni finali
CARLO FUSARI
Presidente dell' Ordine degli Ingegneri

FINE LAVORI
+ leggi tutto

23

Ottobre

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

corso di aggiornamento

sede dell'Ordine
Aggiornamento ASPP/RSPP: Sicurezza delle macchine industriali e responsabilità penale
Valido per ore di aggiornamento ASPP/RSPP

PROGRAMMA

Ore 13.30 Registrazione dei partecipanti e saluti

Ore 14.00 Inizio lavori

Il rapporto “uomo – macchina”: elemento critico per la sicurezza aziendale
- L’incidenza del “fattore umano” nel verificarsi degli infortuni sul lavoro
- Macchine automatiche = sicurezza = tranquillità?
- L’importanza di costruire, unitamente alle maestranze, un “brand” forte in materia di sicurezza

Principali obblighi dei “fabbricanti” di macchine industriali
- Le fonti normative di riferimento per la progettazione di macchine
- I principi d’integrazione della sicurezza stabiliti dalla direttiva macchine
- Gli adempimenti a carico del fabbricante prima dell’immissione sul mercato di una macchina
- Il concetto di “rischio residuo”
- Il manuale d’istruzioni quale componente di sicurezza
- Il concetto di “uso scorretto ragionevolmente prevedibile”

Principali obblighi degli “utilizzatori” di macchine industriali
- La valutazione dei parametri di sicurezza di una macchina: l’individuazione dei “difetti palesi”
- Gli obblighi connessi all’installazione ed alla manutenzione di una macchina
- L’aggiornamento dei requisiti essenziali di sicurezza di una macchina
- Formazione e addestramento dei lavoratori all’uso delle macchine industriali

Infortuni sul lavoro causati da una macchina: profili processuali e strategie difensive
- Le attività compiute dagli organi di vigilanza
- Il procedimento amministrativo a carico del “fabbricante”
- Il procedimento penale a carico del “fabbricante” e dell’“utilizzatore” della macchina
- Le fasi prima del giudizio
- Il decreto penale di condanna
- L’estinzione delle contravvenzioni del T.U. Sicurezza: il verbale di prescrizioni e la procedura ai sensi del D.Lgs. 758/94

Test
Ore 18.00 Fine lavori
+ leggi tutto

19

Ottobre

16:00 - 18:30 

2 crediti
2 ore

seminario

sede dell'Ordine
Migliorare la comunicazione e costruire successo: seminario introduttivo di analisi transazionale
PROGRAMMA

ORE 15.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI e SALUTI

ORE 16.00 Inizio lavori
•Presentazione, aspettative e contenuti del seminario
•Perché le competenze psicologiche e relazionali sono importanti per lo sviluppo del business
•Cosa è e quando è nata l’Analisi Transazionale
•Stati dell’Io e posizioni esistenziali
•L’analisi delle transazioni e le regole della comunicazione secondo l’AT
•La strutturazione del tempo e i giochi
•Le spinte e il copione di vita
•La prospettiva dell’Adulto integrato
•Il valore dell’AT per il business e i contesti organizzativi
•Presentazione di PerFormat e PerFormat Business
Ore 18.30 Fine lavori
+ leggi tutto

17

Ottobre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

sede dell'Ordine
SISTEMI E SOLUZIONI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE ED ANTISISMICO DEI DIVISORI ORIZZONTALI
PRESENTAZIONE:
L’obiettivo è fornire i fondamentali che stanno alla base degli interventi sugli edifici esistenti, in particolar modo dove il rischio sismico conduce a delle conseguenze tecnico – economico rilevanti. In tal senso si propongono sistemi e soluzioni tecniche per il consolidamento ed il rinforzo strutturale, con maggiore attenzione agli orizzontamenti presenti nei nostri edifici e con la tecnica della “sezione composta” mediante l’impiego di soluzioni leggere. Verranno inoltre sollevate argomentazioni relative alle tipologie di intervento e loro classificazione, interazione di questi oggetti strutturali con l’intero sistema edilizio e l’importanza degli interventi volti al miglioramento dei sistemi di collegamento e impiego di materiali leggeri. Nell’ultima parte dell’intervento si andrà ad approfondire, la dinamica di interazione tra le operazioni di rinforzo strutturale negli orizzontamenti e le relazioni con i più comuni interventi di miglioramento prestazionale (per esempio quello di natura impiantistica) oggi richiesti nelle moderne esigenze di un involucro edilizio.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti e saluti

Ore 14.30 Inizio Lavori - Ing. Marco Quaini
Analisi del patrimonio edilizio esistente in Italia:
- Distribuzione del costruito e mappa di pericolosità sismica
- Ruolo degli orizzontamenti e le diverse tipologie costruttive
- Criticità di intervento
Criteri prestazionali applicati agli edifici esistenti (Cap. 8 NTC 2017)
- Concetti di rischio e pericolosità sismica
- Macro – zonazione e amplificazioni locali
- Valutazione della sicurezza e categorie di intervento
- Analisi storico – critica e diversi livelli di conoscenza
Criteri per gli interventi di consolidamento strutturale – interventi sulle partizioni orizzontali
- Solai in Legno, Acciaio, Latero – Cemento
- Solai in Laterizio Armato – Solai tipo SAP (incollaggi strutturali)
- Interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti
- Criticità nel comportamento dei sistemi voltati: rinfianco & riempimento
- Il vantaggio della leggerezza in copertura
- Criteri di progettazione degli elementi non strutturali
Ruolo dei calcestruzzi strutturali leggeri (LWAC)
- Definizioni, criteri di progettazione e differenze con i calcestruzzi tradizionali
- Opportunità nella nuova edificazione – vantaggi in zone ad alta sismicità
- Il ruolo della leggerezza in zona sismica
- Esempi di calcolo e case history in interventi di consolidamento strutturale
Soluzioni e sistemi oltre il consolidamento per l’alleggerimento dei solai – Ing. Rocco Ronchi
- L’isolamento termico e acustico dei solai
- L’isolamento termico Controterra e le fondazioni compensate in argilla espansa

Ore 18.30 Fine lavori
+ leggi tutto

10

Ottobre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

la sede dell'Ordine
LA TUTELA DEI SEGNI DISTINTIVI: I MARCHI
INTRODUZIONE
Il Seminario è la quinta tappa del “Percorso formativo in Proprietà Industriale ed Intellettuale -anno 2017”, riproposizione del Seminario già tenuto nel 2016 è alla sua seconda edizione.
Il Seminario ha come oggetto la tutela dei marchi in quanto segni distintivi dell’azienda. L’obiettivo è di fornire una panoramica dei principi generali che regolano la materia, evidenziandone gli aspetti peculiari nell’ottica dell’utilizzo e dello sfruttamento quotidiano dello strumento.
Utilizzando come punto di partenza il Codice della Proprietà Industriale, saranno analizzati in particolare i requisiti di validità del marchio in funzione delle diverse categorie di segni distintivi, i diritti conferiti dalla registrazione di marchio ed i limiti a tali diritti ed infine le principali ipotesi di violazione e tutela dei relativi diritti.

PROGRAMMA

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 14.30 Inizio lavori

A cura del dott. Gianpiero Coccia e del dott. Andrea Rocca di (Jacobacci & Partners S.p.A.)
- Principi generali in materia di tutela dei segni distintivi
- Nozione e funzione del marchio
- Requisiti di validità
- Diritti conferiti dalla registrazione di un marchio
- Vicende del diritto
- Estinzione del diritto: nullità e decadenza del marchio
- Violazione dei diritti di marchio
- Strumenti di tutela

Ore 18.30 Fine lavori
+ leggi tutto

10

Ottobre

09:15 - 13:30 

4 crediti
4 ore

corso

sede UTR di Brescia, via Dalmazia 92/94
LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE: Qualità delle Acque, Paesaggio e Contratti di fiume - 1° sezione
PROGRAMMA
OBIETTIVI E STRUTTURA DELL’AZIONE FORMATIVA
Regione Lombardia, a seguito delle novità introdotte in materia di acque da normative comunitarie, nazionali e regionali, sia per quanto attiene la qualità della risorsa idrica che la gestione del rischio di alluvioni, propone un'iniziativa formativa, indirizzata ai tecnici della PA e a liberi professionisti e specificamente Architetti, Ingegneri, Geologi e Geometri, con l’obiettivo di fornire utili strumenti per affrontare la tematica delle acque a scala di bacino/sottobacino idrografico.

Rilevazione presenze ore 8.45
Inizio lavori ore 9.15

- Cenno alla normativa:
- Direttiva Acque (2000/60/CE); decreto legislativo 152/2006 (Viviane Iacone)
- PTUA, PdGPo (Viviane Iacone)
- Piano Paesaggistico: novità introdotte dalla variante in fase di approvazione in tema di acque (Luisa Pedrazzini, Cinzia Pedrotti)
- AQST-Contratto di Fiume (Mario Clerici)
- Illustrazione della “Guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione comunale – A Regola d’Acqua” (Darius Kian, Filomena Pomilio)
- Soluzioni innovative per il governo partecipato delle acque fluviali: Contratti di Fiume e Progetti Strategici di Sottobacino - Illustrazione di 1 esempio (Mario Clerici e Mila Campanini)

Fine lavori ore 13.30
+ leggi tutto

09

Ottobre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

Aula Consiliare della facoltà di Ingegneria, via Branze
INGEGNERIA FORENSE – I difetti e le patologie di degrado dei pavimenti industriali in calcestruzzo - 8° MODULO
PRESENTAZIONE
Il ciclo di seminari rappresenta un percorso formativo completo, sul piano giuridico, affinché l’ingegnere possa comprendere il contesto di riferimento della consulenza tecnica, sia sul piano tecnico-scientifico, affinché possa comprendere e approfondire il tipo di consulenza richiesta in ambito legale; per la completa efficacia formativa, si consiglia pertanto l’iscrizione all’intero ciclo di seminari.

Inizio lavori ore 14.30

I temi trattati riguardano i vari difetti nelle pavimentazioni che causano contenziosi, come le fessurazioni, la planarità, l’imbarcamento (curling), l’abrasione o la delaminazione. Durante l’incontro si tratterà anche il tema dei controlli durante l’esecuzione e la necessità di una adeguato piano di manutenzione.

Fine lavori ore 18.30
+ leggi tutto

06

Ottobre

18:00 - 19:15 

1 credito
1 ora

seminario

sede dell'AAB (vicolo delle Stelle, 4 - Brescia)
Non solo "BIGIO" - Obiettivi ed effetti sociali degli sventramenti di piazza della Vittoria
PRESENTAZIONE
Da tempo Brescia è attraversata da un acceso dibattito (sui media ma anche nelle istituzioni e nei luoghi ordinari della vita civile) su piazza della Vittoria, sui valori estetici in essa racchiusi, sulle modalità per valorizzarla, sull’opportunità di ricollocare la statua di Arturo Dazzi di cui una delibera de Consiglio comunale stabilì la rimozione nell’immediato dopoguerra. Ad alimentare e a volte a inasprire queste discussioni concorrono la nuova centralità che la piazza sta assumendo dopo il rifacimento della pavimentazione, l’apertura della stazione della metropolitana, gli eventi spettacolari ospitati, le sculture contemporanee ivi collocate in via temporanea, alcune polemiche sul destino da assegnare alla statua denominata “Era fascista” o, più popolarmente, “Il Bigio”.

Alcune di queste discussioni si basano su ricostruzioni approssimative e notizie frammentarie circa l’origine della piazza, le scelte di politica urbanistica che portarono alla sua realizzazione, gli effetti sociali che questo intervento determinò, il corredo scultoreo e decorativo che la caratterizzava, i profili e l’opera del progettista Marcello Piacentini e dello scultore Arturo Dazzi, il dibattito in corso in numerose altre città europee attorno al tema dei patrimoni “dissonanti” lasciati in eredità da regimi dittatoriali del recente passato.

Aab, alla luce delle finalità che la animano e delle competenze di cui è portatrice, ha organizzato per i mesi di settembre-ottobre 2017 un ciclo di incontri, con docenti locali e di università italiane, per offrire alla città strumenti di conoscenza e di valutazione aggiornati e adeguati. In questo modo crediamo di assolvere alla funzione civile, oltre che culturale, che caratterizza Aab.

PROGRAMMA 6° INCONTRO:
Obiettivi ed effetti sociali degli sventramenti di piazza della Vittoria

Gli sfrattati dell'Oltremella
Relatore: Gianfranco Porta, storico

Videoproiezione di un brano di un'intervista a una "sfollata" curata dal documentarista Francesco Florenzano

Una ricerca sociale sul campo fra gli “sfrattati”
Relatrice: Monica Felice, liceo De Andrè


Ore 17.45 registrazione partecipanti

Ore 18.00 Inizio lavori

Ore 19.15 Fine lavori
+ leggi tutto

06

Ottobre

14:30 - 18:00 

3 crediti
3 ore

seminario

CENTRO CONGRESSI - CENTRO FIERA DI MONTICHIARI (BRESCIA)
TERREMOTO: TRA PREVENZIONE E RESILIENZA - sessione pomeridiana
Venerdì 6 ottobre, nell’ambito di REAS Salone dell’Emergenza,
viene proposto un convegno dal titolo “Terremoto: tra prevenzione
e resilienza” che ha come filo conduttore il tema della
RESILIENZA e in cui viene presentato il progetto FAMILY BAG.
È prevista la partecipazione di S.E. il Prefetto di Brescia.

SESSIONE POMERIDIANA
ORE 14.30 - 18.00
g. Relazione sull’attività di controllo del territorio
da parte delle Forze dell’Ordine per prevenire
lo sciacallaggio e garantire l’ordine
Interventi dei vertici
delle Forze di Polizia e Polizia Locale
Comandante Provinciale Carabinieri
Colonnello Luciano Magrini
Comandante Provinciale Guardia di Finanza
o Suo rappresentante
Questore della Provincia di Brescia o Suo rappresentante
Comandante Polizia Locale del Comune di Desenzano
del Garda Carlalberto Presicci
h. Esperienze dall’Estero:
I SISTEMI DI PROTEZIONE CIVILE NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI
Interventi:
VfdB, Associazione dei Vigili del Fuoco e della protezione
Antincendio della Germania. ”L’infrastruttura critica”: come
gestire le forze disponibili nel caso di eventi straordinari
Claus Lange, Capo dei Vigili del Fuoco di Hannover
THW Bundesanstalt Technisches Hilfswerk,
agenzia federale di soccorso tecnico di Monaco di Baviera
“Come intervenire in situazioni di emergenza”
Tilman Gold, Referente per formazione
e metodi operativi di intervento del THW
Repubblica del Cantone Ticino. Sezione del Militare e della
protezione Civile della popolazione
“La protezione della popolazione nel Cantone Ticino”
Ten col SMG Ryan Pedevilla, Capo della Sezione
del militare e della protezione della popolazione
i. TESTIMONIANZE DI SOLIDARIETÀ
Giornale di Brescia,“Iniziativa non lasciamoli soli”
È prevista la partecipazione
del Sindaco di Gualdo, Giovanni Zavaglini
Volontario di Protezione civile
intervenuto in Centro Italia
Volontario psicologo intervenuto
presso il Sisma del Centro Italia:
“L’intervento psicologico in emergenza”
Dott.ssa Ilaria Patteri, Psicologa Psicoterapeuta
Moderatore:
Nunzia Vallini, Direttore Giornale di Brescia e Teletutto
+ leggi tutto

06

Ottobre

10:00 - 13:00 

3 crediti
3 ore

seminario

CENTRO CONGRESSI - CENTRO FIERA MONTICHIARI (BRESCIA)
TERREMOTO: TRA PREVENZIONE E RESILIENZA - sessione mattutina
Venerdì 6 ottobre, nell’ambito di REAS Salone dell’Emergenza,
viene proposto un convegno dal titolo “Terremoto: tra prevenzione
e resilienza” che ha come filo conduttore il tema della
RESILIENZA e in cui viene presentato il progetto FAMILY BAG.
È prevista la partecipazione di S.E. il Prefetto di Brescia.
ORE 9.30
SALUTI DI BENVENUTO:
Germano Giancarli, Presidente Centro Fiera
Ezio Zorzi, Direttore Centro Fiera
Andreas Züge, Direttore generale Fiera Hannover
SALUTI AUTORITÀ:
Fabrizio Curcio,
Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
Agatino Carrolo,
Comandante Provinciale Vigili del Fuoco - Brescia
Simona Bordonali,
Assessore Protezione Civile Regione Lombardia
Antonio Bazzani,
Consigliere Delegato Protezione Civile
Provincia di Brescia
Gianluigi Fondra,
Assessore Protezione Civile - Comune di Brescia
Gabriele Zanni,
Presidente Associazione Comuni Bresciani

SESSIONE MATTUTINA
ORE 10.00 - 13.00
(con possibilità crediti formativi per i Professionisti)
a. Relazione del Consiglio Nazionale Ingegneri
sulla attività in emergenza per agibilità edifici:
Ing. Patrizia Angeli, Presidente Nazionale I.P.E.
b. Presentazione dello studio della condizione limite
di emergenza realizzato per il Comune di Brescia
e finanziato da Regione Lombardia
Ing. Claudia Confortini
Coffe break – presentazione del progetto FAMILY BAG
c. Relazione del Funzionario Protezione Civile
Regione Umbria (sisma agosto 2016)
Arch. Andrea Pascucci
d. Testimonianza di un Tecnico intervenuto in Centro Italia per
rilevazione staticità edifici con schede AEDES
Geom. Domenico Cortese
e. Relazione sull’attività dei Vigili del Fuoco
nelle zone terremotate
Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brescia
Ing. Agatino Carrolo
f. Testimonianza di un appartenente
Squadra Soccorso Alpino
Moderatore:
Nunzia Vallini, Direttore Giornale di Brescia e Teletutto
+ leggi tutto

05

Ottobre

14:30 - 18:00 

3 crediti
3 ore

seminario

sede dell'Ordine
RACCOLTA E RIUSO DELLE ACQUE PIOVANE E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE
PRESENTAZIONE
L'acqua è il simbolo della vita, della purezza. Ad essa sono state associate immagini, letteratura, simbolismi.
L’abbondanza di sorgenti, corsi d’acqua, acquiferi e infrastrutture di distribuzione rende estremamente difficile la percezione di un bene in pericolo, il cui venir meno potrebbe non essere percepito.
Fra pochi anni questo problema potrebbe manifestarsi e il recupero, trattamento e riutilizzo dell’acqua piovana e delle acque reflue può essere un’ottima soluzione da applicare, sia per quanto riguarda la riduzione dei consumi di acqua potabile che per la riduzione dei volumi scaricati in fognatura, ultimamente causa di ingenti danni a cose e persone durante gli eventi meteorici di forte intensità. In Italia non sono ancora state emanate norme UNI specifiche per la progettazione, realizzazione, manutenzione e conduzione degli impianti di raccolta e recupero acqua piovana. L’unica norma specifica che oggi esiste è la norma Tedesca DIN 1989-1-2-3-4. Si trovano poi norme o linee guida emanate da singole regioni, province e comuni ancora non presenti su tutto il territorio nazionale.

PROGRAMMA

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 Inizio Lavori
Introduzione alle problematiche relative al trattamento dell’acqua meteoriche nei parcheggi, autofficine e stazioni di servizio e lavaggio secondo le normative nazionali D.lgs. n. 152 del 2006 e regionali (secondo le regioni) o locali. Strumenti, calcoli ed apparecchiature necessarie al trattamento delle acque per il rispetto della norma. Riferimenti:
- Decreto legislativo n°152 del 03/04/2006: norme in materia ambientale
- Decreto legislativo n°152 del 11/05/1999: disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
- Delibera del Comitato dei Ministri per la Tutela delle Acque dall’Inquinamento del 04/02/1977: Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all'art. 2, lettere b), d) ed e), della L.10 maggio 1976, n°319, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento
- Norma UNI-EN 1825-1: separatori di grassi - parte 1: principi di progettazione, prestazione e prove, Marcatura e controllo qualità
- Norma UNI-EN 858-1: impianti di separazione per liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio) -
Principi di progettazione, prestazione e prove sul prodotto, marcatura e controllo qualità
- Norma UNI-EN 858-2: impianti di separazione per liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio) -
Scelta delle dimensioni nominali, installazione, esercizio e manutenzione
Coffe break
Sistema di recupero acqua piovana per riutilizzo in uso abitativo.
L’importanza della raccolta dell’acqua piovana è ormai riconosciuta da molti anni in tutto il mondo. In Italia solo a partire dal 2007 hanno preso forma politiche che ne favoriscono la raccolta e il riutilizzo. La finanziaria 2008 – legge 244/2007, articolo 1, comma 288 – ha disposto che dal 2009 il rilascio del permesso di costruire sia subordinato, oltre che alla certificazione energetica dell’edificio, anche alle caratteristiche strutturali dell’immobile finalizzate al risparmio idrico e al reimpiego delle acque meteoriche. Già alcune regioni hanno legiferato in modo ancor più preciso, es. Lombardia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia, Umbria, mentre le altre sono in fase di emanazione Approfondimento delle normative nazionali e regionali, Costruzioni e calcoli di un impianto per il trattamento delle acque piovane
Ore 18.00 Fine lavori
+ leggi tutto

04

Ottobre

15:00 - 18:00 

3 crediti
3 ore

seminario

SEDE DELL'ORDINE
RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE RISCHI E ANALISI SINISTRI
PROGRAMMA

Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 15.00 Saluti istituzionale ed inizio lavori

- La copertura assicurativa di responsabilità civile professionale
- Il Supporto del CNI – Quaderni del Centro Studi. Condizioni essenziali della copertura di Responsabilità Professionale
- La definizione di danno
- La copertura temporale:
- il Claims Made
- la Retroattività
- la Postuma
- Il massimale
- Danni: l’entità economica
- Lo scoperto /la franchigia
- Richieste di risarcimento e circostanze, come comportarsi e perché
- La copertura temporale: la Deeming Clause
- Le spese legali

Casi

Quesiti


Ore 18.00 Fine lavori
+ leggi tutto