Questo sito utilizza i cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie. Se per te va bene, continua a navigare. x
Accesso richiesto
Attenzione

Per accedere a quest’area è necessario effettuare la login al portale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Buona navigazione.

Archivio eventi formativi

In quest’area sono presenti tutti gli eventi formativi passati ed è possibile scaricare
le dispense i il materiale didattico (ove disponibilie)

14

Maggio

14:00 - 18:00 

40 crediti
40 ore

corso

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace, 11° piano)
La progettazione impiantistica con la metodologia BIM. Autodesk® Revit per la progettazione MEP (Mechanical, Electrical e Plumbing)
Caratteristiche
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai professionisti nuove competenze nell’ambito della metodologia BIM. Negli ultimi anni, nel settore delle costruzioni, è emersa l’esigenza di una maggior efficienza e di sviluppare nuove modalità di lavoro, orientandosi verso nuove tecnologie, nuovi mercati, nuove mansioni e competenze.
La digitalizzazione tocca tutti gli ambiti più importanti: dalla pianificazione alla progettazione, dalla gestione dei cantieri alla sicurezza, dall’analisi energetica alla sostenibilità.
Questo nuovo modo di affrontare la progettazione si avvale della metodologia BIM (Building Information Modeling), ossia dell’insieme di processi collaborativi impiegati per realizzare, gestire, ricavare e comunicare informazioni tra i soggetti a livelli differenti, utilizzando un modello condiviso da tutti gli attori del processo edilizio.
Il BIM è il processo per generare e gestire le informazioni relative ad un edificio, durante tutto il suo ciclo di vita.
Consente di: velocizzare i tempi di progettazione, contenere i costi di costruzione, migliorare le prestazioni, creare una documentazione più accurata e minimizzare l'impatto ambientale.

A chi si rivolge
Il corso è rivolto a professionisti che intendono realizzare progetti architettonici all’avanguardia, sfruttando le possibilità offerte dalla metodologia BIM (Building Information Modeling) e le innovative tecniche messe a disposizione dalla visualizzazione architettonica e impiantistica 3D.

Obiettivi
Fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per una gestione completa del progetto impiantistico: partendo dalle nozioni di base, verranno affrontati tutti gli argomenti utili per la creazione di un modello tridimensionale (architettonico ed impiantistico), composto da elementi standard e personalizzati. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per la gestione dell’intera documentazione di progetto durante le diverse fasi di lavoro.

Prerequisiti
Conoscenza del disegno tecnico tradizionale. Istruzione nell’ambito delle discipline tecnico ingegneristiche, associato a conoscenza informatica. È preferibile una minima esperienza nel settore.

Programma
• Introduzione al BIM (Building Information Modeling)
• Presentazione generale dei software presenti sul mercato
• Analisi dei vantaggi e principali differenze con i metodi di progettazione tradizionali
• Presentazione generale del software
• Descrizione ambiente di lavoro e caratteristiche
• Esplorazione dell'interfaccia grafica e funzionamento dei comandi
• Introduzione alla progettazione parametrica
• Impostazioni architettoniche di base: muri, porte, finestre, pavimenti, tetti
• Impostazioni per la gestione di disegni bidimensionali da inserire e/o collegare ai fini della successiva modellazione tridimensionale
• Creazione di un file architettonico
• Impostazione di analisi e visualizzazione discipline
• Procedura per il calcolo dei carichi ? Impostazioni spazi e zone
• Definizione settings e impostazioni per analisi energetica: valutazione dei risultati, creazione space schedule per valutare i requisiti energetici
• Impostazione MEP Settings per i Duct: creazione di un Duct System, utilizzo metodo del tracciamento manuale, utilizzo metodo tracciamento automatico e possibili soluzioni
• Verifica corretto funzionamento dell’impianto mediante gli strumenti di controllo
• Dimensionamento e System Ispector dell’impianto
• Impostazione MEP Settings per i Pipes: creazione Pipe System (Idraulico, idronico), dimensionamento e analisi dell’impianto
+ leggi tutto

21

Febbraio

14:00 - 18:00 

4 crediti
4 ore

seminario

presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
COME COSTRUIRE UN PIANO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO INDUSTRIALE (per ingegneri non esperti in gestione dell’energia)
Presentazione

Nell'attuale contesto, la richiesta di efficienza energetica diventa sempre più urgente per le attività economiche, in particolare nel settore industriale. La definizione di un piano di azione per l'energia richiede una profonda conoscenza dei processi coinvolti nonché delle metodologie pratiche di energy management applicabili. Si considerino, a titolo esemplificativo, le tecniche di diagnosi energetica, l'implementazione di sistemi di gestione e il monitoraggio dei consumi e delle variabili energetiche.
Il seminario prevede una prima fase di presentazione dei concetti base relativi alla gestione dell’energia e una seconda parte in cui i partecipanti saranno guidati nella implementazione del piano di azione per l’efficienza energetica di un caso reale.
Ore 13.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 14.00 INIZIO LAVORI

Programma

I concetti base della gestione Energetica in ambito industriale
Le fasi di sviluppo di un piano di azione per ‘energia
Ore 16.15 Workshop
Implementazione di un piano basato su un caso reale
Condivisione e verifica dei risultati
Ore 17.45 Dibattito e Conclusioni
Ore 18.00 Fine lavori
+ leggi tutto

28

Febbraio

09:30 - 18:30 

16 crediti
16 ore

corso

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace, 11° piano)
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici
Presentazione
Negli ultimi anni abbiamo assistito in Italia ad una continua crescita del che sono stati connessi in rete, numero di impianti fotovoltaici grazie ai vari meccanismi di incentivazione che si sono susseguiti. Alla fine del 2021 risultano in esercizio in Italia circa 1.000.000 di impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di oltre 22.000 MWp, installati a terra o sulle coperture di edifici, strutture, pensiline e simili. Quali sono i principali problemi che possono affliggere un impianto fotovoltaico? Quali le cause e gli interventi prioritari per eliminarle? Quali strumenti e buone tecniche si dovranno utilizzare? Da dove cominciare? Quali sono le corrette attività di manutenzione ordinaria che bisogna offrire per garantire sempre la sicurezza, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco? Come si individuano rapidamente i guasti e gli errori? Quali soluzioni sono più convenienti? In che cosa consiste la manutenzione predittiva? La termografia è realmente importante? Come si può ottenere la massima efficienza degli impianti fotovoltaici? Si possono massimizzare le prestazioni energetiche degli impianti fotovoltaici al fine di avere una maggiore resa economica nella durata di vita degli impianti stessi? I servizi di manutenzione e di ottimizzazione sono molto importanti per gli impianti fotovoltaici, ma sono spesso trascurati. Occorre fare formazione a tutti i livelli. In quest’ottica viene proposto un nuovo corso CEI sulla manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici esistenti e di futura realizzazione.
Dopo una breve introduzione, saranno illustrati ai partecipanti gli interventi, le verifiche, gli strumenti e le possibili soluzioni da adottare al fine di fornire un adeguato programma di ottimizzazione e di manutenzione degli impianti fotovoltaici, dei Vigili del Fuoco.

Obiettivi
Valutare in maniera adeguata gli interventi per garantire la sicurezza e le prestazioni energetiche degli impianti fotovoltaici a terra e sugli edifici, anche nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
Analizzare la possibilità di ottimizzare gli impianti fotovoltaici al fine di migliorare la loro produttività.
Individuare guasti e/o errori, trovare soluzioni.

A chi si rivolge
Installatori, tecnici, operatori coinvolti nella gestione tecnico-funzionale degli impianti fotovoltaici, responsabili delle imprese di servizi di O&M professionisti incaricati della valutazione economica di impianti fotovoltaici già realizzati.

Programma
1° giornata
14 febbraio 2024, ore 9.30-18.30
Ore 09.15| Registrazione e saluti
Ore 09.30 | Inizio lavori prima giornata
Introduzione: legislazione e normativa tecnica di riferimento
Manutenzione ordinaria, straordinaria, preventiva, controllata, predittiva, migliorativa
Importanza della termografia per ridurre il rischio di incendio e individuare problematiche che limitano le prestazioni
Criteri di sicurezza nei lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità e sotto tensione in BT
Criteri di sicurezza nei lavori in quota
Linee guida Vigili del Fuoco per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle attività soggette a prevenzione incendi
Ore 13.00 - 14.00 | Pausa pranzo
Verifiche tecnico-funzionali secondo la Guida CEI 82-25
Misura delle prestazioni energetiche secondo la Guida CEI 82-25
Ricerca guasti di basso isolamento nei circuiti in corrente continua
Misura della curva caratteristica I-V per individuare moduli fotovoltaici
difettosi
Test di elettroluminescenza per individuare moduli fotovoltaici con problemi di PID
Interventi di ottimizzazione:
Sistemi di monitoraggio delle prestazioni e segnalazione guasti
Esempi di sistemi di ottimizzazione della potenza dei moduli fotovoltaici in presenza di ombreggiamenti
Esempi di casi di sostituzione inverter obsoleti e rimozione eventuale trasformatore esterno BT 400V/400V
Criteri per valutare la convenienza di rimuovere eventuali diodi di blocco in serie alle stringhe.
Ore 18.30 | Conclusione dei lavori prima giornata e domande

2° giornata
28 febbraio 2024, ore 9.30-18.30
Ore 09.30 | Ripresa lavori
Cenni sulla manutenzione delle cabine di Media Tensione
Esempi di errori costruttivi da evitare e possibili soluzioni migliorative
Protezione contro le sovratensioni causate da fulmini
Problemi e soluzioni in presenza di sovraelevazioni di tensione causate da impianti fotovoltaici in situazioni particolari
Problemi e soluzioni di funzionamento dei sistemi di rifasamento automatico in presenza di grandi impianti fotovoltaici in cessione parziale dell’energia prodotta (autoconsumo).
Ore 13.00 - 14.00 | Pausa pranzo
Regole Tecniche GSE per l’ammodernamento tecnologico e l’ottimizzazione di impianti fotovoltaici incentivati
Esempi di potenziamenti non incentivati di impianti fotovoltaici esistenti incentivati GSE
Esempi di integrazione di sistemi di accumulo negli impianti fotovoltaici esistenti
Test finale per rilascio crediti CNI Consiglio Nazionale Ingegneri.
Ore 18.30 | Conclusione dei lavori seconda giornata



+ leggi tutto

09

Febbraio

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
La stima dell’usufrutto e della nuda proprietà, del diritto di superficie, delle servitù
ORE 8.50 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTI
ORE 9.00 INIZIO LAVORI
INQUADRAMENTO GIURIDICO.
STIMA DELL’USUFRUTTO E DELLA NUDA PROPRIETÀ METODO ANALITICO E FISCALE.
IL DIRITTO DI SUPERFICIE ALCUNI CASI APPLICATIVI.
CRITERI GENERALI DI STIMA DELLA SERVITÙ.
LA SERVITÙ DI PASSAGGIO, DI ELETTRODOTTO, DI METANODOTTO, DI ACQUEDOTTO
Ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
ORE 13.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

12

Marzo

09:00 - 13:00 

24 crediti
24 ore

corso

Problem Solving Strategico con Decision Making e Critical Thinking
Presentazione
Le organizzazioni devono essere sempre più orientate all’innovazione e all’eliminazione degli sprechi. A tal fine, l’esigenza di miglioramento e la capacità di Problem Solving deve assumere una valenza strategica, per affrontare la complessità del contesto in cui le organizzazioni si trovano ad operare, e non possono più limitarsi solo al modo in cui vengono gestiti gli escape. È necessario, quindi, collegare il Problem Solving alla definizione delle priorità, alle modalità con cui si assumono le decisioni in condizioni di incertezza, ai problemi di comunicazione tra gli stakeholder (ingegneria, produzione, qualità, manutenzione, logistica, fornitori, clienti, ecc.), all’introduzione di nuove metodologie che possano incrementare il know-how aziendale.
L’obiettivo che si desidera raggiungere è fornire gli strumenti per definire correttamente i problemi, affinarne la metodologia di risoluzione, stimolare la creatività e il pensiero critico in modo da prevenire il rischio che i problemi manifestatisi possano divenire cronici e condurre all’assuefazione a prestazioni sub-ottimali, inficiando il raggiungimento dei KPI definiti.

La proposta didattica, della durata complessiva di 24 ore, si struttura intorno al cambiamento culturale necessario per rispondere efficacemente all’esigenza manifestata, a partire dal corretto mindset per un efficace Problem Solving Strategico. L’attività si collocata nell’alveo del miglioramento finalizzato a rendere più efficaci i sistemi di gestione aziendale, ridurre il numero di problemi (condizioni indesiderabili, difetti e guasti) ma anche ridurre al minimo il loro impatto sulla qualità, sulle prestazioni di consegna e sui costi.
Grandi problemi spesso si originano da piccoli problemi, noti ma irrisolti, a causa di analisi errate e/o azioni inefficaci. Spesso organizzazioni e loro fornitori non forniscono i risultati corretti di Root Cause Analysis & Problem Solving perché:
• non esistono criteri chiari su ciò che rende accettabile un piano di azioni correttive (spesso ci si accontenta di non ricevere più parti difettose e non si va a fondo nell’analisi delle cause)
• si prendono per buone risposte sbagliate (anche inconsapevolmente)
• non si ha la cultura della Root Cause Analysis e non si conosce adeguatamente il processo
Il percorso didattico insiste, quindi, sulla metodologia e sulle evidenze oggettive a supporto delle azioni e delle conclusioni. Particolare attenzione viene riservata alla gestione dei KPI e alle azioni che ne garantiscono il raggiungimento.

Metodologia
Il corso fornisce le basi di Problem Solving Strategico e consente di sperimentarne rapidamente l’utilità applicativa in contesti di concreto interesse attraverso:
• discussioni e valutazioni interattive;
• esercitazioni guidate;
• sviluppo di casi applicativi: in particolare, con utilizzo di metodologie, come, ad esempio, 8D, guidando l’analisi del contesto, fornendo le basi per collegare le attività ai KPI, e accogliendo le esigenze operative dei partecipanti

Programma
Contesto
• Vantaggi di un efficace processo di ges??one dei rischi/ azioni corre??ve
• Impa?? della mancanza di un efficace processo
• di ges??one dl rischi/azioni corre??ve
• Fatori chiave di successo
Introduzione al Problem Solving Strategico
• Importanza della comprensione del contesto
• Tipologie di soluzione dei problemi
• RCA efficace: un cambiamento culturale
• Comunicazione efficace: strumento essenziale
• Termini e definizioni
• Integrazione con i sistemi di ges??one
Metodologie e Strumen??
• Relazioni tra diverse metodologie di RCA
• Passi del processo e risulta??
• Considerazioni sulla sequenza
• Quando avviare un processo struturato di RCA & PS?
I passi della metodologia 8D
• Step 0: avvia azioni di contenimento immediate "Stop the Bleeding"
• Step 1: costruisci la squadra
• Step 2: definisci il problema
• Step 3: completa e o??mizza le azioni di contenimento
• Step 4: iden??fica le cause principali
• Step 5: definisci e seleziona le azioni corre??ve permanen??
• Step 6: implementa le azioni corre??ve permanen?? e verificane l'efficacia
• Step 7: standardizza e trasferisci le conoscenze all'interno dell'azienda
• Step 8: Assegna i riconoscimen?? e Festeggia!
Misurazione dell’efficacia del Problem Solving Strategico
• RCA da tool isolato a processo di business
• RCA elemento della Lean strategy
• RCA proa??va in congiunzione con Risk & Opportunity analysis, e FMEA
• Collegamento con i KPI: % RCA iniziate entro intervallo di tempo definito dal verificarsi dell’evento trigger; % azioni corre??ve di RCA approvate concluse entro i tempi assegna??; % obie??vi raggiun??; ROI derivante dalla RCA/eliminazione perdite
Test finale verifica apprendimento
+ leggi tutto

20

Febbraio

15:00 - 18:00 

15 crediti
15 ore

corso

Presso la sede dell’Ordine Ingegneri
La robotica collaborativa, tecnologia abilitante all'industria 4.0_PERCORSO FORMATIVO 15 ORE
> 30 gennaio 2024 presso Aula Consiliare, via Branze, 38, Università degli Studi di Brescia
> ALTRE DATE Presso la sede dell’Ordine Ingegneri

PROGRAMMA:

MODULO 1
30 gennaio 2024 ore 14-18
Programmazione di robot collaborativi

Il primo modulo verte sulla programmazione di robot collaborativi. Consigliamo ai colleghi di portare anche i loro figli, soprattutto i più piccoli, già dalla terza elementare in poi dovrebbe essere sufficientemente sicuro. Si mostrerà una modalità molto semplice di programmazione di robot collaborartivi attraverso la memorizzazione di teaching points per determinare un ciclo di lavoro da eseguire ripetitivamente.


MODULO 2
6 febbraio 2024 ore 14-18
Digital twin nella progettazione di isole robotizzate

Nel secondo modulo, si mostrerà un software per la progettazione di celle robotizzate, passando attraverso i principali comandi e le principali istruzioni fino a sviluppare alcuni esempi basati su applicazioni reali.


MODULO 3
13 febbraio 2024 ore 14-18
Calcolo del Return On Investment (ROI) per la decisione d’investimento in isole robotizzate

Nel terzo modulo, sarà presentato un software per il calcolo del ROI associato alla decisione di investire in robot collaborativi. L'applicazione è basata su un lavoro di ricerca in collaborazione con un'azienda produttrice di robot collaborativi, presenta parametri realistici ed è utilizzata in condizioni reali.


MODULO 4
20 febbraio 2024 ore 15-18
Robotica collaborativa, aspetti teorici e normativi

Il quarto modulo verterà sulle normative relative alla robotica collaborativa e una presenterà una panoramica sui prodotti disponibili sul mercato, in modo da indicare alcuni punti da approfondire e sviluppare.
+ leggi tutto

26

Gennaio

11:00 - 13:00 

2 crediti
2 ore

seminario

presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
L’AUTOCONSUMO DIFFUSO E LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Presentazione
Questo seminario vuole introdurre il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili come forma di Autoconsumo Diffuso, previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE) e introdotte in Italia con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019. In quest’occasione verrà presentata l’evoluzione del quadro legislativo relativo ai concetti di autoconsumo e comunità energetiche con particolare attenzione al TIAD (Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso) di Arera, ad oggi unico testo ufficiale di riferimento. Si porterà una panoramica sulle attuali tecnologie smart-grid e si illustreranno alcuni esempi di Comunità Energetiche Rinnovabili ad oggi già costituite. Al termine delle presentazioni si riserverà uno spazio per un confronto tra i partecipanti finalizzato alla condivisione dell’attuale situazione “transitoria” e delle possibili criticità per l'implementazione di questo nuovo modello energetico.

Ore 10.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 11.00 INIZIO LAVORI
Programma
• Ore 11.00 Presentazione dell’incontro e della Commissione Energia
• Ore 11.10 Enrico Perucchetti
L’autoconsumo diffuso come valorizzazione dell’energia
L’evoluzione della normativa e il TIAD di Arera
• Ore 12.00 Ilaria Bresciani
Le tecnologie smart-grid
Le Comunità Energetiche Rinnovabili già costituite
• Ore 12.45 Conclusioni: prospettive nel breve e lungo periodo

Ore 13.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

24

Gennaio

09:30 - 13:00 

3 crediti
3 ore

seminario

Presso Centro fiera Montichiari Via Brescia, 129 - 25018 Montichiari (BS) - Sala Scalvini - 1° piano sopra il foyer
LA CLIMATIZZAZIONE DEL FUTURO COI NUOVI GAS REFRIGERANTI E I BONUS FISCALI APPLICABILI
Programma
9.30 Registrazione partecipanti
10.00 Prospettive future dei refrigeranti alla luce della proposta di revisione della direttiva F-Gas -Marco Dall’Ombra
11.30 Il futuro della climatizzazione: la nuova generazioni di impianti a gas R32- Vincenzo Masullo
- L’impiego del gas R32 nei nuovi impianti
- Spunti progettuali
- Suggerimenti
- Riflessioni
12.15 Raffrescare e riscaldare nel residenziale e nel commerciale con le soluzioni a gas R32 - Diego Bosco
- Solamente per i nuovi impianti?
- Parliamo di ristrutturazione
- IAQ (Indoor Air Quality): l’importanza oggi imprescindibile di un’alta qualità dell’aria negli ambienti interni
- Bonus fiscali applicabili
- Best practice e casi studio
13.00 Dibattito e conclusioni
+ leggi tutto

23

Gennaio

15:00 - 17:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Innovation Management: dall’idea al brevetto
Presentazione
Corso di introduzione alla brevettazione con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni base in materia di Proprietà Industriale (IP). Con le competenze acquisite, gli Ingegneri potranno identificare progetti innovativi tutelabili attraverso fattispecie IP. Il corso è infatti rivolto a tutti gli ingegneri che svolgono attività di ricerca e sviluppo in contesti aziendali o presso enti pubblici o privati in tutti i settori produttivi (meccanica, elettronica, meccatronica, informatica, edilizia civile ed ambientale, ecc.).

Programma
INTRODUZIONE;PERCHÉ BREVETTARE;
COS’È UN BREVETTO (RAPPORTO TRA BREVETTO E KNOW-HOW);
DIRITTI CONFERITI DAL BREVETTO E TITOLARITÀ (CENNI SU INVENZIONE DEI DIPENDENTI E UNIVERSITÀ);
REQUISITI DI BREVETTABILITÀ;
CENNI DI PROCEDURA;
ALTRE FORME DI TUTELA (MODELLI DI UTILITÀ, DISEGNI E MODELLI, MARCHI);
INTERFERENZA (LETTERALE E PER EQUIVALENTI).

+ leggi tutto

22

Gennaio

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

corso

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
CORSO DI AGGIORNAMENTO VVF_PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE: METODOLOGIA, CRITICITÀ ED ESEMPI APPLICATIVI
Presentazione
Il corso tratterà il tema della Prevenzione Incendi nelle AUTORIMESSE, con riferimento al quadro normativo attuale ed in particolare alla metodologia introdotta dal D.M. 15/05/2020, che rappresenta la RTV inserita nel Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015 e s.m.i.), anche attraverso l’illustrazione di esempi progettuali.

Programma

Modulo 1 (2 ore)
La progettazione antincendio nelle Autorimesse; evoluzione normativa; il nuovo approccio introdotto dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015); l’eliminazione del “doppio binario”. Il D.M. 15/05/2020 RTV per autorimesse inserita nel Codice (Sezione V – Cap. V.6). Classificazione; valutazione del Rischio Incendio e profili di Rischio; strategia antincendio; soluzioni conformi e soluzioni alternative.
Modulo 2 (2 ore)
Misure antincendio: Reazione al fuoco, Resistenza al fuoco, Compartimentazione, Esodo, Gestione della sicurezza antincendio, Controllo dell’incendio, IRAI, Controllo di fumo e calore, operatività antincendio. Esempi applicativi e criticità riscontrate.
+ leggi tutto

12

Gennaio

10:00 - 13:00 

3 crediti
3 ore

visita guidata

LUOGO DI RITROVO: Via Saragat 1, 44122 Ferrara (spostamenti con mezzo proprio)
Visita tecnica presso LABORATORIO DI ACUSTICA dell’Università di Ferrara
LOCANDINA: https://brescia.ordingegneri.it/wp-content/uploads/sites/81/2023/12/LOCANDINA.pdf

OBIETTIVI FORMATIVI:
LA VISITA PRESSO IL LABORATORIO DI ACUSTICA DELL’UNIVERSITÀ DI FERRARA HA LO SCOPO DI:
- MOSTRARE AI PARTECIPANTI DEGLI AMBIENTI PER MISURAZIONI ACUSTICHE, CAMERA ANECOICA E RIVERBERANTE, CHE IN GENERE SI TROVANO SOLO PRESSO CENTRI DI ECCELLENZA
- METTERE IN CONTATTO I PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL’ORDINE CHE SI OCCUPANO DI ACUSTICA CON UNO DEI GRUPPI DI RICERCA PIÙ IMPORTANTI A LIVELLO NAZIONALE

SINTESI DEI CONTENUTI:
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI RICERCA (2 ORE) E VISITA DELLE STRUTTURE DEL LABORATORIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CAMERA ANECOICA E ALLE CAMERE DI TRASMISSIONE.

Programma

Ore 10.00 Registrazione dei partecipanti e saluti
Ore 10.15 Presentazione del gruppo di ricerca e introduzione alla visita dei laboratori
Ore 12.00 Composizione dei gruppi per la visita guidata ai laboratori
Descrizione della visita:
IL GRUPPO DI RICERCA IN ACUSTICA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA SI OCCUPA DA DIVERSI ANNI DI UN AMPIO SPETTRO DI TEMATICHE RIGUARDANTI:

- ACUSTICA EDILIZIA E AMBIENTALE
- ACUSTICA ARCHITETTONICA
- PSICOACUSTICA
- MISURA DELLA POTENZA SONORA
- CARATTERIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E ACUSTICHE DEI MATERIALI
- VIBRO-ACUSTICA
- LE ATTIVITÀ DI RICERCA SONO SIA SVILUPPATE NEL CONTESTO DI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, CHE COLLEGATE ALLA REALTÀ PRODUTTIVA.

Ore 13.00 Fine lavori
+ leggi tutto

18

Dicembre

14:15 - 17:30 

3 crediti
3 ore

seminario

Presso Università degli Studi di Brescia, Sala Consiliare, Via Branze, 38 - Brescia
QUALI STRUMENTI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE CITTÀ_IN PRESENZA
PROGRAMMA:

Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTI
Ore 14.30 INIZIO LAVORI
Ore 17.30 FINE LAVORI

PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Laura Boldi – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
Giorgio Bertanza – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,
Ambiente e di Matematica (DICATAM)
Paolo La Greca – Presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici
INTRODUZIONE
Maurizio Tira – Università degli Studi di Brescia
VERSO L’INTEGRAZIONE TRA PIANO URBANISTICO E DELL’ENERGIA E CLIMA
Michéle Pezzagno - Università degli Studi di Brescia
LE INIZIATIVE DI ALCUNE CITTÀ VERSO LA NEUTRALITÀ CLIMATICA
Padova – Giovanni Vicentini e Giulia Canilli
Bologna – Chiara Cervigni
Firenze – Alessandra Barbieri e Elena Aversa
PROPOSTE DI RIFLESSIONE
TRANSIZIONE ENERGETICA E DIMENSIONE URBANA: UNA STRATEGIA DA IMPLEMENTARE
Carmela Gargiulo – Università degli Studi Federico II di Napoli
ESPERIENZE INTERNAZIONALI PER LE ISOLE ENERGETICHE
Roberto De Lotto – Università degli Studi di Pavia
VOLUNTARY PLANNING: UNA NUOVA PROSPETTIVA PER GOVERNARE LA NEUTRALITÀ CLIMATICA NEI PICCOLI COMUNI
Francesco Scorza – Università degli Studi della Basilicata
Luigi Santopietro – Università degli Studi della Basilicata e Consiglio Nazionale delle Ricerche -
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale
LA PROMOZIONE DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. ALCUNI CASI DI
STUDIO IN REGIONE CAMPANIA
Alessandra Marra – Università degli Studi di Salerno
+ leggi tutto

18

Dicembre

14:15 - 17:30 

3 crediti
3 ore

seminario

ONLINE
QUALI STRUMENTI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE CITTÀ_WEBINAR ONLINE
* EVENTO SOVRATERRITORIALE *

PROGRAMMA:

Ore 14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTI
Ore 14.30 INIZIO LAVORI
Ore 17.30 FINE LAVORI

SALUTI ISTITUZIONALI
Laura Boldi – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia
Giorgio Bertanza – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,
Ambiente e di Matematica (DICATAM)
Paolo La Greca – Presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici
INTRODUZIONE
Maurizio Tira – Università degli Studi di Brescia

EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON VERSO L’INTEGRAZIONE TRA PIANO URBANISTICO E DELL’ENERGIA E CLIMA
Michéle Pezzagno - Università degli Studi di Brescia

LE INIZIATIVE DI ALCUNE CITTÀ VERSO LA NEUTRALITÀ CLIMATICA
Padova – Giovanni Vicentini e Giulia Canilli
Bologna – Chiara Cervigni
Firenze – [relatore da definire]
Parma – [invitati]

PROPOSTE DI RIFLESSIONE
Carmela Gargiulo – Università degli Studi Federico II di Napoli
Roberto De Lotto – Università degli Studi di Pavia
Francesco Scorza e Luigi Santopietro – Università degli Studi della Basilicata
Alessandra Marra – Università degli Studi di Salerno
+ leggi tutto

15

Dicembre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
IL NUOVO ALBO DEI CERTIFICATORI DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO: QUALI OPPORTUNITÀ PER L’INGEGNERE?
Presentazione
Il 14 settembre 2023 è stato firmato l’attesissimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che introduce un nuovo sistema di certificazione per attività di ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica e design.
La certificazione è di natura facoltativa e riguarda la sola qualificazione delle attività nell’ambito del perimetro applicativo dei crediti d’imposta R&S e R&S&I&D; può essere rilasciata per investimenti già effettuati oppure per investimenti in corso di effettuazione o da effettuarsi.
I soggetti in possesso dei requisiti previsti dal Decreto attuativo saranno chiamati a iscriversi al nuovo ’”Albo dei certificatori”: gli ingegneri, in relazione al proprio settore di specializzazione, potranno avere un ruolo chiave nel rilascio delle certificazioni alle imprese.
Nello svolgimento dell’incarico i certificatori dovranno applicare non solo le normative dei crediti d’imposta, ma anche i criteri definiti dal Mise (oggi Mimit) e le nuove linee guida.
Particolarmente delicata si prospetta la certificazione dei crediti R&S degli anni dal 2015 al 2019, in relazione ai quali l’accesso alla certificazione svolge una funzione sinergica all’eventuale riversamento spontaneo dei crediti indebitamente compensati.
Il seminario si propone, dunque, la finalità di illustrare il nuovo sistema di certificazione e il relativo “Albo dei certificatori”, nonché il potenziale ruolo degli ingegneri, descrivendo modus operandi, portata, effetti e responsabilità legate al rilascio di certificazioni per crediti R&S.

LE CERTIFICAZIONI DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO: QUALI OPPORTUNITÀ PER L’INGEGNERE?
Ore 8.45 Registrazione dei partecipanti e saluti
Ore 9.00 Inizio lavori
Programma
? LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO
? L’ALBO DEI CERTIFICATORI E I REQUISITI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE
? GLI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE PER LE IMPRESE RICHIEDENTI
? LA SINERGIA CON LA PROCEDURA DI RIVERSAMENTO SPONTANEO DEI CREDITI R&S
? RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL CERTIFICATORE: IPOTESI DI CORRETTO MODUS OPERANDI
? FOCUS SULLE ATTIVITÀ AGEVOLABILI: I REQUISITI DI LEGGE, I MANUALI OCSE DI FRASCATI E OSLO, I REQUISITI DEL D.M. 26/05/2020 E LE NUOVE LINEE GUIDA
Ore 12.30 Dibattito e Conclusioni
Ore 13.00 Fine lavori
+ leggi tutto

15

Dicembre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

Auditorium Collegio Lucchini Università di Brescia - DICATAM - Via Valotti 3/c-d, Brescia
ESPERIENZE DI ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATA AL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI_IN PRESENZA
Se si dovesse continuare a sfruttare le risorse allo stesso ritmo di oggi, entro il 2050 ci sarà bisogno di tre pianeti. È pertanto necessario concretizzare il passaggio da una società del tipo "produzione-consumo-scarto" ad un modello basato sull’economia circolare.

PROGRAMMA:
8.30 INIZIO REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
8.50 INDIRIZZI DI SALUTO
13.00 CONCLUSIONI
+ leggi tutto

15

Dicembre

09:00 - 13:00 

4 crediti
4 ore

seminario

GOTOWEBINAR ONLINE
ESPERIENZE DI ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATA AL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI_ONLINE
Se si dovesse continuare a sfruttare le risorse allo stesso ritmo di oggi, entro il 2050 ci sarà bisogno di tre pianeti. È pertanto necessario concretizzare il passaggio da una società del tipo "produzione-consumo-scarto" ad un modello basato sull’economia circolare.

PROGRAMMA:
8.30 INIZIO REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
8.50 INDIRIZZI DI SALUTO
13.00 CONCLUSIONI
+ leggi tutto

14

Dicembre

17:00 - 19:00 

2 crediti
2 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
Software Corner: Intelligenza Artificiale, che cosa è meglio sapere in tema di rischi ed assicurazione
vista sia come generatrice di grandi opportunità e benefici, sia come generatrice di enormi rischi.
L’obbiettivo di questo corner è meglio definire che cosa si intende per IA, al di là di giornalistiche esagerazioni, e di definire e condividere alcuni basilari princìpi per poter affrontare opportunità e problemi della IA, così come l’assicurazione dei rischi che comporta.
L’evento è rivolto a chi si occupa di Intelligenza Artificiale, di Risk Analysis e di gestione finanziaria di impresa, per cui potenzialmente gli interlocutori sono ingegneri dell’informazione, industriali, biomedici, gestionali e tutti gli ingegneri che si occupano di progettazione in contesti in cui sono presenti software che fanno uso di tecniche basate su AI.
Ore 16.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 17.00 INIZIO LAVORI
Ore 19.00 FINE LAVORI
Programma
• CHE COSA INTENDIAMO PER INTELLIGENZA E PER INTELLIGENZA ARTIFICIALE
• IL RISK BASED APPROACH E LA CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI IA
• COME FUNZIONA LA IA
• LA ASSICURAZIONE DELLA IA
• IA SPECIALIZZATE
• UN CASO CHE FA DISCUTERE
+ leggi tutto

14

Dicembre

09:00 - 18:00 

8 crediti
8 ore

corso di aggiornamento

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
AGG. ASPP/RSPP: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO SECONDO IL TITOLO IX DEL D.LGS. 81/08
Il corso ha la finalità di fornire le basi per una conoscenza approfondita della valutazione del rischio chimico nelle aziende in modo da aiutare consulenti ed RSPP nella valutazione dei rischi. Verranno illustrati anche casi pratici al fine di esplicare meglio i concetti teorici.

Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI PRIMO MODULO
PARTE TEORICA
• MODALITÀ DI CENSIMENTO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE
• INVENTARIO DELLE SCHEDE DI SICUREZZA E VERIFICA DELLA CONGRUITÀ DELLE STESSE
• LE INFORMAZIONI DA RICEVERE DAI REPARTI/UNITÀ PRODUTTIVE: MODALITÀ D’USO, QUANTITÀ, TEMPI DI UTILIZZO, SISTEMI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALI IN USO
• IMPOSTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: TABELLE RIASSUNTIVE DI QUANTO SOPRA
• DEFINIZIONE DELLA METODOLOGIA PER LA QUALIFICAZIONE DEL RISCHIO IRRILEVANTE PER LA SALUTE: CRITERI CON MODELLI SEMPLIFICATI E CRITERI CON MISURAZIONI
• DEFINIZIONE DELLA METODOLOGIA PER LA QUALIFICAZIONE DEL RISCHIO BASSO PER LA SICUREZZA: ALGORITMI, PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE
• LA NORMA UNI 689:2019 PER LA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE
• LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE E CANCEROGENE – METODICHE
Ore 13.00 FINE PRIMO MODULO

Ore 14.00 INIZIO LAVORI SECONDO MODULO
PARTE PRATICA
• CASO A: VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN UNA INDUSTRIA CHIMICA
• CASO B: VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN UNA INDUSTRIA METALMECCANICA
• CASO C: VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN UNA FONDERIA
• CASO D: VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN UN LABORATORIO CHIMICO
• USO DEI VALORI RIFERIMENTO: ACGIH, UE, D.LGS 81/08
Ore 17.30 TEST DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI
+ leggi tutto

13

Dicembre

15:00 - 18:00 

3 crediti
3 ore

seminario

Auditorium Brixia Forum - Via Caprera, 5 - Brescia
FOCUS 2030: IL VALORE DELLA CASA NEL FUTURO
15.00
Saluti istituzionali
Roberto Saccone - Presidente Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia
Gianbattista Quecchia - Presidente Comitato Borsa Immobiliare di Brescia
15.10
Saluti istituzionali Associazioni di categoria e Ordini/Collegi
Professionali partecipanti al gruppo di lavoro
15.30
Mercato immobiliare: analisi e previsioni
Maurizio Roversi - Presidente Provinciale FIAIP-Collegio di Brescia
15.45
Dinamiche e previsioni in materia di finanziamento immobiliare
Maurizio Veggio - Responsabile della Direzione Territoriale Lombardia Est
e Triveneto di BPER Banca
16.00
Edilizia Residenziale Pubblica: numeri e prospettive
Alessandro Cantoni - Assessore Politiche in materia di Sport, Politiche per la
Casa e Housing Sociale Comune di Brescia
16.15
L’evoluzione degli spazi dell’abitare
Pietro Bianchi - Vice Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di
Brescia
16.30
Indirizzo delle metodologie costruttive
Mauro Carbone - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
16.45
Variazioni operative relative alle future realizzazioni
Silvio Maruffi - Collegio dei Geometri della Provincia di Brescia
17.00
La componente del costo di costruzione nel valore degli immobili
- focus sull’andamento dei prezzi delle opere edili
Angelo Grazioli - Collegio Costruttori Edili di Brescia
17.15
Q & A
17.30
Aperitivo di chiusura
+ leggi tutto

12

Dicembre

14:30 - 18:30 

4 crediti
4 ore

seminario

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO/PERITI NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE. SEMINARIO 5: LA CONSULENZA TECNICA E LA PERIZIA NEL PROCEDIMENTO PENALE
PROGRAMMA:

14.15 Inizio rilevazione presenze
14.30 Inizio lavori

> La perizia per il Giudice nel procedimento penale e la consulenza tecnica per il Pubblico Ministero
Giudice del Tribunale Penale di Brescia
Dott. Antonio Bassolino Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Brescia

> Attività del CT e del Perito – esempi pratici
Prof. a. c. Michele Vitiello
Prof. a. c. Sergio Cavallari
Prof. Lucio Zavanella
componenti Commissione Forense Ordine di Brescia

18.15-18.30 Dibattito con i partecipanti – Fine lavori
+ leggi tutto

12

Dicembre

09:00 - 18:00 

8 crediti
8 ore

corso

Presso la sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano)
MODULO 3: Economics basic. Analisi e valutazione degli investimenti
Ore 8.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INIZIO LAVORI
Ore 13.00 FINE PRIMA PARTE E PAUSA PRANZO
Ore 14.00 INIZIO SECONDA PARTE
Ore 17.30 TEST DI VERIFICA APPRENDIMENTO
Ore 18.00 FINE LAVORI GIORNATA

Obiettivi:
• Acquisire gli aspetti della dinamica finanziaria d’azienda e la differenza con gli aspetti economici
attraverso l’analisi dei flussi di cassa
• Comprendere i driver di generazione del valore
• Acquisire strumenti e conoscenze per la valutazione del costo del capitale
• Valutare gli investimenti le alternative produttive
Contenuti del modulo: l’analisi degli investimenti metodologie e strumenti, creazione valore aziendale, il costo del capitale aziendale (il modello CAPM) valutazione degli investimenti il NPV e il TIR.
+ leggi tutto

11

Dicembre

09:30 - 16:30 

6 crediti
6 ore

seminario

Sede dell’Ordine di Via Cefalonia 70, Brescia (Crystal Palace 11° piano
L’approccio alla libera professione dei giovani ingegneri: incontriamo Inarcassa, il commercialista, l’avvocato e l'esperto assicurativo
(9.30 -16.30 con un'ora di pausa pranzo)
PROGRAMMA:

Ore 9.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Ore 9.30 Saluti Ing. Ruggero Frusca (Presidente Inarsind)

Ore 9.30-10.30
LA PAROLA AD INARCASSA: ING. ALESSANDRO GASPARINI (DELEGATO INARCASSA)
- Cosa è
- A cosa serve
- Perché iscriversi
- Quale pensione
- Altri vantaggi

Ore 10.30-10.50 QUESITI

Ore 10.50 – 12.50
LA PAROLA AL COMMERCIALISTA: DOTT. BARBARA MAZZOLINI (STUDIO SEBASTIANI)
Apertura partita iva e scelta del regime fiscale
Regime forfettario:
- requisiti
- determinazione del reddito
Regime ordinario:
• determinazione del reddito
• deducibilità dei costi e detraibilità dell’IVA
Adempimenti fiscali obbligatori

Ore 12.50-13.00 QUESITI

Ore 13.00 FINE PRIMA PARTE


Ore 14.00 INIZIO LAVORI 2° PARTE

Ore 14.00 – 15.00
LA PAROLA ALL’ESPERTO ASSICURATIVO: SIG.RA MARCELLA BANI (AON)
- Copertura assicurativa RC Professionale: Descrizione generale
- Necessità / Utilità
- Limitazioni
- Criticità

Ore 15.00 – 15.10 QUESITI

Ore 15.10 – 16.10
LA PAROLA ALL’AVVOCATO: MARTA ZAMBIASI
- servizio sportello legale (cos’è, come si accede, esempi pratici)
- principali obblighi deontologici dell’ingegnere che hanno implicazioni sul piano legale

Ore 16.10-16.20 QUESITI

ORE 16.30 FINE LAVORI
+ leggi tutto

07

Dicembre

15:00 - 18:00 

3 crediti
3 ore

seminario

Salone Vanvitelliano - Comune di Brescia
NEXT VISION BRESCIA
Il convegno Next Vision Brescia è organizzato dalla costituenda Fondazione Campus Edilizia Brescia, che nasce dall’attuale format Campus Edilizia Brescia, che gode del patrocinio della Camera di Commercio, e vede partecipare: Ance Brescia, a2a, Confindustria Brescia, Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, Collegio dei Geometri, Università Statale di Brescia, Eseb, Cape e Redo Sgr.
Un convegno organizzato in collaborazione con il Cresme (Centro di ricerca per il mercato del settore dell’Edilizia) e con il supporto di Ance Brescia.
L’iniziativa ha come sottotitolo: Riflessioni condivise per la Brescia di domani, che si proporranno suddivise in tre parti: nella prima si presenteranno i risultati del Progetto Ascolto, un’indagine effettuata dal Cresme con gli stakeholder della città del mondo della cultura e del sociale.
Seguirà un dibattito con (alcuni invitati devono confermare la presenza):

Francesca Bazoli Presidente Fondazione Brescia Musei

Italo Folonari Presidente Fondazione Cab

Mario Gorlani Presidente Fondazione Civiltà Bresciana

Mario Mistretta Presidente Fondazione Comunità Bresciana

Felice Scalvini Presidente Fondazione Asm

Mario Taccolini Università Cattolica di Brescia
Nella seconda parte si esamineranno i dati del trend nazionale e locale con uno studio di Cresme
Seguirà un dibattito con (alcuni invitati devono confermare la presenza):

Francesco Castelli rettore Università di Brescia

Franco Gussalli Beretta presidente Confindustria Brescia

Roberto Saccone presidente Camera di Commercio di Brescia

Giovanni Comboni presidente A2A

Michela Tiboni assessore Urbanistica Comune di Brescia
Nella terza parte il presidente di Ance Brescia presenterà la nascita della Fondazione Campus Edilizia Brescia
I dibattiti saranno coordinati da Maddalena Damini di Teletutto.
Si prevedono i saluti istituzionali della sindaca Laura Castelletti, dell’assessore Valter Muchetti e un saluto finale del vicesindaco Federico Manzoni.
I temi da trattare sono strettamente correlati con i dati che saranno presentati sulla base dei risultati delle ricerche scientifiche promosse e sostenute da Campus Edilizia Brescia.
+ leggi tutto

06

Dicembre

15:30 - 18:30 

3 crediti
3 ore

seminario

AUDITORIUM S. BARNABA, in Corso Magenta n. 44 in Brescia
FUTURING 2023. Lectio Magistralis: “Costruiamoci il futuro: l'uso dell'intelligenza artificiale nell'ingegneria e nell'industria”
"L'intelligenza artificiale permea molti aspetti della vita quotidiana: fare una ricerca su Internet, chiedere un prestito, cercare un lavoro e persino conoscere una persona attraverso una piattaforma sono tutte attività che avvengono attraverso l'azione di vari algoritmi di intelligenza artificiale. Queste tecnologie, proprio perché presenti sullo sfondo dell'esistenza, diventano quasi invisibili e ci sono sconosciute nella loro vera natura.
Il recente avvento di Intelligenze Artificiali Generative come ChatGPT e simili, facilmente accessibili, hanno sollecitato quesiti nell'opinione pubblica, in precedenza limitati agli addetti ai lavori.
L'evento proposto vuole fornire gli elementi per rendere visibile e comprensibile l'azione di questi strumenti nei vari campi dell'ingegneria e dell'industria, con una panoramica dell'esistente e delle prospettive nel breve e più lungo termine, con un accenno agli aspetti etici e normativi in campo Europeo.
Siamo all’inizio di un lungo viaggio che può portare il genere umano a migliorare l’esistenza di tutti, ma che come tutti i viaggi comporta qualche rischio, meglio esserne tutti consapevoli"


Programma:
Saluti iniziali e introduzione al seminario

Introduzione all'Intelligenza artificiale ed uso in campo civile e del territorio
- Panoramica sui tipi di Intelligenza Artificiale e il loro uso: apprendimento automatico supervisionato e non, le reti neurali e le Intelligenze artificiali generative (ChatGPT e simili). Le attuali applicacazioni includendo la visione artificiale, il linguaggio naturale e la robotica.
- Il futuro delle applicazioni in campo civile, gestione del territorio e architettura con uso di IA.

L'intelligenza artificiale in campo industriale e nei processi di progettazione -
- Applicazioni di Intelligenza Artificiale in campo industriale e impianti pubblici di importanza strategica.
- L'uso di IA generative per l'efficienza amministrativa, di relazione con il cliente e il marketing.
-Cosa cambia nella progettazione con l'uso di IA.
- Le normative Europee
-Aspetti di etica

Q&A e saluti


+ leggi tutto

05

Dicembre

14:30 - 18:30 

3 crediti
3 ore

seminario

Teatro San Carlino Auditorium di Brescia - Corso Matteotti 6, Brescia
Palazzo Bargnani a Brescia tra storia e attualità. Da residenza di corte napoleonica a fulcro di rigenerazione urbana
14.30-15.00 | Saluti istituzionali
EMANUELE MORASCHINI, Presidente della Provincia di Brescia
LAURA CASTELLETTI, Sindaco del Comune di Brescia
ROBERTO RANZI, Prorettore alle Politiche di Internazionalizzazione, Università degli Studi di Brescia
NICOLETTA BONTEMPI, Presidente Fondazione Provincia di Brescia Eventi
STEFANO MOLGORA, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia
FAUSTO MINELLI, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia

15.00 - 16.30 | Palazzo Bargnani e le dimore napoleoniche tra Francia e Regno d’Italia
Modera: LUCA RINALDI, Soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
Les résidencesnapoléoniennesenFrance: étiquetteet art
CHRISTOPHEBEYELER, Conservateurgénéraldu patrimoinechargé du MuséeNapoléon Ieret du Cabinet napoléoniendes arts graphiques, Château de Fontainebleau
Le residenze di corte del Regno d’Italia
GIOVANNA D’AMIA, DASTU, Politecnico di Milano
Palazzo Bargnani: il progetto per una dimora reale napoleonica a Brescia
IRENE GIUSTINA, DICATAM, Università degli Studi di Brescia

17.00-18.30 | Palazzo Bargnani e i nuovi spazi ibridi della cultura per la rigenerazione urbana. Casi a confronto
Modera: EVA DEGL’INNOCENTI, Direttrice del Settore Musei Civici Bologna
Palazzo Bargnani: nuove funzioni per la rigenerazione della città
GIOVAN MARIA MAZZOLI, PAOLA FARONI, Settore Edilizia Scolastica e Direzionale della Provincia di Brescia
Uno spazio musicale di nuova generazione nel Palazzo Bargnani
GIAMMATTEO RIZZONELLI, Conservatorio ‘Luca Marenzio’ di Brescia
Il Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati. Recupero e allestimento museale del Palazzo Bocconi Rizzoli Carraro a Milano
DAMIANO CORSINI, Studio MCA Mario Cucinella Architects
+ leggi tutto